“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

PREVISIONI METEO DAL 16 AL 19 MAGGIO 2011

16 maggio 2011 – Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, zone orientali dalla Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati o puntualmente elevati su Marche meridionali ed Abruzzo;

- isolate, anche a carattere di rovescio, su Umbria, Lazio orientale, restanti zone di Marche, Campania e Calabria e su Sicilia settentrionale e centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: in sensibile diminuzione nei valori minimi al nord; in generale diminuzione al centro-sud da sensibile a localmente marcata nei valori massimi.
Venti: forti dai quadranti settentrionali sulle regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e localmente sulle regioni tirreniche.
Mari: localmente agitati il Mare di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale e l’Adriatico centrale; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali.
SITUAZIONE:
un sistema frontale di origine atlantica in veloce transito sulla nostra Penisola, apporta nella giornata odierna tempo perturbato al sud ed al centro, in particolare sulle centrali adriatiche, accompagnato da un generale e sensibile calo delle temperature, mentre al nord la rimonta del campo barico genera ampie schiarite. Per domani, il minimo barico associato a tale sistema si porterà verso lo Ionio ed a seguire verso l’Egeo, lasciando condizioni di instabilità residua al sud, in esaurimento nel corso del pomeriggio/sera. Da mercoledì l’affermazione di un campo di pressioni mediamente alte e livellate determinerà un generale miglioramento su tutto il territorio, con temperature ovunque in graduale risalita. Per giovedì, infine, la situazione non subirà significativi cambiamenti, eccetto una debole instabilità ad evoluzione diurna, che potrà dar luogo a locali fenomeni pomeridiani sui settori alpini ed appenninici.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo generalmente sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sulle zone orientali specie sulla Romagna ove saranno possibili deboli piogge in esaurimento la mattinata. Addensamenti ad evoluzione diurna sui settori alpini.
CENTRO E SARDEGNA:
molto nuvoloso sulle regioni adriatiche, Umbria e zone interne appenniniche con piogge sparse e locali rovesci o temporali, più frequenti su Marche ed Abruzzo. Dal pomeriggio miglioramento sull’ Umbria. Poco nuvoloso su Toscana, specie il settore tirrenico e sulal Sardegna.
SUD E SICILIA:
cielo molto nuvoloso sulle regioni peninsulari con piogge sparse e locali rovesci o temporali, più consistenti sulle zone interne e Puglia settentrionale. Irregolarmente nuvoloso sull’isola con maggiori addensamenti sui settori tirrenici orientali con associati locali piovaschi o rovesci.
TEMPERATURE:
in calo, anche sensibile, al centro-sud, specie sul versante adriatico. Massime in aumento al nord, sulla Toscana e Sardegna.
VENTI:
moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi a forti sul medio versante adriatico e sul Lazio.
MARI:
molto mossi o localmente agitati i bacini occidentali e l’alto Adriatico; poco mosso l'Adriatico centrale e lo Ionio.
TENDENZA PER MARTEDI 17 MAGGIO 2011
NORD:
Tempo stabile e generalmente soleggiato, a parte il transito di velature medio-alte durante al giornata.
CENTRO E SARDEGNA:
Ampio soleggiamento e scarsa nuvolosità su tutte le regioni, anche se non si esclude la possibilità di qualche addensamento cumuliforme in formazione pomeridiana sui rilievi appenninici, ma con bassa probabilità di qualche occasionale e breve rovescio o temporale.
SUD E SICILIA:
Sulle regioni peninsulari ancora molte nubi con residui deboli fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale in attenuazione durante la seconda parte della giornata; condizioni di bel tempo sull'isola.
TEMPERATURE:
Minime in flessione un po' ovunque, più accentuata sulle regioni adriatiche centro-settentrionali; massime in generale aumento, specialmente sulle aree orientali.
VENTI:
Moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud con locali rinforzi fino a forti specialmente sulle coste; deboli di direzione variabile al nord, su Marche settentrionali, Toscana, Umbria e Sardegna, a regime di brezza lungo le coste.
MARI:
Da mossi a molto mossi il Tirreno e l'Adriatico centro-meridionali, lo Ionio e lo Stretto di Sicilia; mossi il Mare ed il Canale di Sardegna; poco mossi i restanti bacini.
TENDENZA PER MERCOLEDI 18 MAGGIO 2011
Tempo stabile e soleggiato un po' ovunque, salvo sulle aree alpine dove saranno presenti addensamenti consistenti e locali temporali e rovesci, da di debole entità; durante le ore più calde si assisterà alla formazione temporanea di nuvolosità cumuliforme sui rilievi appenninici, con la possibilità di qualche isolato rovescio o temporale. Temperature in aumento, ventilazione generalmente debole e moto ondoso dei mari in attenuazione.
TENDENZA PER GIOVEDI 19 MAGGIO 2011
Velature anche compatte interesseranno le due isole maggiori, con un peggioramento del tempo in tarda serata sulla Sardegna meridionale; generalmente soleggiato altrove ma con qualche addensamento più consistente sulle zone montuose e collinari nelle ore più calde, che daranno luogo a locali rovesci o temporali di lieve entità.

Protezione Civile

Commenti