La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PREVISIONI METEO DAL 28 AL 31 MAGGIO 2011

PREVISIONI METEO DAL 29 MAGGIO AL 1 GIUGNO 2011
28 maggio 2011 - Precipitazioni: residui rovesci o temporali sui settori orientali del Triveneto, in rapido esaurimento nella mattina, con quantitativi cumulati generalmente moderati; - isolate, con locali rovesci o brevi temporali sui Marche, Umbria, Molise, Lazio orientale e Puglia settentrionale con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: massime in generale diminuzione sulle regioni centrali e nord-orientali e sull’Emilia Romagna, anche sensibile specie sui versanti adriatici e fino a marcata sulla Romagna.

Venti: forti nord-orientali sull’alto versante adriatico; localmente e momentaneamente forti settentrionali sulla Liguria; forti occidentali sulla Sardegna settentrionale.


Mari: molto mossi o inizialmente agitati il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale, con moto ondoso in graduale attenuazione nel corso della giornata; molto mosso il Tirreno centrale; molto mossi o localmente agitati i mari prospicienti le Bocche di Bonifacio.
SITUAZIONE:
una perturbazione sull’Europa centrale ed in spostamento verso i Balcani porterà nella mattina residua instabilità sui settori orientali del Triveneto e gradualmente coinvolgerà anche le regioni centrali adriatiche seppur con fenomeni attenuati. Da domenica è prevista una ripresa della pressione atmosferica sulle regioni settentrionali e centrali con generale tempo stabile e soleggiato, mentre al sud saranno possibili fenomeni di instabilità atmosferica, per il graduale spostamento della perturbazione verso le zone elleniche. Per lunedì campo di pressione alto e livellato su gran parte del Paese, con residui fenomeni sulle estreme regioni peninsulari. Martedì, miglioramento al meridione e nuovo peggioramento sui settori alpini per l’approssimarsi sull’Europa centrale di una nuova perturbazione atlantica.

PREVISIONI PER OGGI 28 MAGGIO 2011
NORD:
molto nuvoloso sui settori più orientali di Triveneto orientale con rovesci sparsi nel primo mattino ma in rapido miglioramento. Poco nuvoloso sulle restanti regioni.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità irregolare sulle regioni adriatiche e sull'Umbria con isolati rovesci. Sereno o poco nuvoloso sulle regioni tirreniche salvo velature sulla Sardegna.
SUD E SICILIA:
soleggiato salvo locali addensamenti sulle zone adriatiche associate a rovesci occasionali.
TEMPERATURE:
massime in generale diminuzione sulle regioni centrali e nord-orientali e sull’Emilia Romagna, anche sensibile specie sui versanti adriatici e fino a marcata sulla Romagna .
VENTI:
forti nord-orientali sull’alto versante adriatico; localmente e momentaneamente forti settentrionali sulla Liguria; forti occidentali sulla Sardegna settentrionale; deboli o moderati dai quadranti settentrionali altrove.
MARI:
molto mossi o inizialmente agitati il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale, con moto ondoso in graduale attenuazione nel corso della giornata; molto mosso il Tirreno centrale; molto mossi o localmente agitati i mari prospicienti le Bocche di Bonifacio ed il Mare di Sardegna; da mosso a localmente molto mosso Adriatico centro-meridionale; mosso il Canale di Sardegna e lo Ionio meridionale; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER DOMENICA 29 MAGGIO 2011
NORD:
molto nuvoloso su Triveneto ed Emilia Romagna con rovesci sparsi al mattino ma in miglioramento dal pomeriggio. Poco nuvoloso sulle restanti regioni.
CENTRO E SARDEGNA:
Sereno o poco nuvoloso con addensamenti nel pomeriggio sui settori del versante adriatico, associati a locali rovesci su Abruzzo e Molise.
SUD E SICILIA:
poco nuvoloso con addensamenti nel pomeriggio con possibilità di isolati e brevi rovesci o temporali sul settore Adriatico e ionico.
TEMPERATURE:
in aumento sul nord-ovest; minime in generale diminuzione più sensibile sui settori centro-meridionali adriatici.
VENTI:
localmente forti nord-occidentali sul medio e basso versante adriatico, specie sulla Puglia; deboli, localmente moderati, a componente orientale sulla Pianura Padana; da deboli a moderati a componente settentrionale sulle restanti regioni del centro-sud.
MARI:
molto mosso nella seconda parte della giornata l’Adriatico centro-meridionale; da poco mosso a localmente mosso il Mar Ligure e i settori settentrionali dell’Adriatico e del Tirreno; mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER LUNEDI 30 MAGGIO 2011
qualche nube cumuliforme sulle aree alpine occidentali e sulle zone interne comprese tra Campania e Appennino calabro - lucano, associata a locali rovesci pomeridiani; stabile e soleggiato sul resto del paese.

TENDENZA PER MARTEDI 31 MAGGIO 2011
nuvoloso al nord con precipitazioni sparse sulle aree alpine e prealpine; irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna e sulle zone centrali tirreniche ed appenniniche con locali precipitazioni. Generalmente sereno o poco nuvoloso al meridione.

Protezione Civile

Commenti