Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"SERATA ROLAND PETIT" E "NORMA" SARANNO RECUPERATE TRA OTTOBRE E DICEMBRE




Sempre validi gli abbonamenti in corso. Lo spostamento è conseguenza della rimodulazione dell'intera programmazione, resa necessaria dai tagli al finanziamento regionale

Rinvio per il balletto "Serata Roland Petit" e per l'opera "Norma". Sia pure con grande dispiacere il Consiglio di Amministrazione dell'Ente di Messina ha deliberato lo spostamento dei due spettacoli, in programma rispettivamente il 27, 28 e 29 maggio e l'8 e 10 luglio nel cartellone della stagione di musica. I due appuntamenti saranno recuperati tra ottobre e dicembre 2011. "Norma" sarà eseguita nel Teatro Vittorio Emanuele e non più nel Teatro Antico di Taormina. Per gli spettacoli sarà sempre valido l'abbonamento in corso per la stagione musicale 2010-2011. Le nuove date saranno comunicate tempestivamente.
Motivi tecnico-organizzativi sono all'origine della dolorosa decisione: i recenti tagli al finanziamento regionale hanno reso necessaria una rimodulazione dell'intera programmazione, a cui si sta lavorando in questi giorni. "In ogni caso - precisa il presidente Luciano Ordile, a nome dell'intero consiglio di amministrazione e in stretta sinergia con il sovrintendente Paolo Magaudda - non sarà pregiudicata la qualità di tutti gli spettacoli, sia di prosa sia di musica".

Commenti