Comunicazioni antimafia: il CGA accoglie l’appello di un caseificio di Castellamare del Golfo

Il CGA,  Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana,  accoglie l’appello proposto da un caseificio di Castellamare del Golfo, annulla i provvedimenti interdittivi emessi dalla Prefettura di Trapani e sancisce l’importante principio secondo cui anche per le comunicazioni antimafia valgono le soglie di esenzione dalle verifiche antimafia previste per le informative  25/04/2025 - Il caseificio P.snc di P.F. & C. con stabilimento nel territorio del Comune di Castellamare del Golfo (TP), nel 2015 subiva la revoca, da parte del Dipartimento Prevenzione Veterinaria presso l’ASP di Trapani, delle autorizzazioni sanitarie relative ad una serie di mezzi necessari per lo svolgimento propria attività casearia, in ragione di una precedente comunicazione, della Prefettura di Trapani, avente ad oggetto una informativa antimafia a carico della società titolare del caseificio.   Avverso tale provvedimento interdittivo e i provvedimenti di revoca d...

AL TAORMINA FILMFEST IL CIAK SCUOLAFILMFEST

Pubblichiamo il comunicato stampa relativo alla presentazione del "Ciak...scuolafilmfest" e del video vincitore del concorso "Tutto può cambiare", ideato e realizzato da studenti del Liceo scientifico "G. Seguenza" di Messina al Taormina FilmFestival Campus giovani, partner nell'iniziativa

16/06/2011 - Martedì 14. Maggio nella Sala principale “Fondazione Roma Mediterraneo”, del Palazzo dei Congressi di Taormina, in occasione del Campus giovani, presentazione ufficiale del concorso per la cinematografia scolastica , “CIAK…SCUOLAFILMFEST”, specifico per la realizzazione di spot cinematografici del tipo pubblicità progresso.
Il conduttore LUCA GALVANI, ha invitato sul palco il direttore artistico del concorso, SERGIO BONOMO , il quale ha spiegato alla numerosissima platea presente le caratteristiche dell’iniziativa, già ampliata per il prossimo anno scolastico 2011-2012 a tutte le scuole Siciliane, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie.
“Il concorso già suddiviso in 14 aree tematiche : anoressia, bullismo, stili di vita sani,sicurezza stradale, integrazione culturale e interraziale, donazione organi, unità d’Italia, identità siciliana,
alcolismo, ambiente, legalità, aids, droga, diversamente abili, potrà incrementare ulteriormente con nuove tematiche.
Possono partecipare gli Istituti Siciliani, ma anche gruppi di studenti appartenenti a scuole diverse, presentando anche piu’ filmati, è premessa la collaborazione con professionalità esterne alla scuola.


Oltre al video, sarà valutata l’idea soggetto , la sceneggiatura, lo storyboard .
La prima edizione conclusa lo scorso 31 maggio al Teatro V. Emanuele di Messina , con la partecipazione di oltre 700 allievi, ha proclamato vincitore assoluto lo spot presentato dal liceo scientifico “G. Seguenza” di Messina, dal titolo “Tutto può cambiare”, sulla tematica stili di vita sani / prevenzione”.
Luca Galvani, volto ormai familiare del Taormina FilmFest, ha chiesto l’intervento del supervisore alla regia Fabio Schifilliti, il quale ha esternato tutta la sua soddisfazione nell’esser riuscito a coinvolgere attivamente il gruppo dei ragazzi, formando una troupe cinematografica a tutti gli effetti.
I ragazzi , tutti alla prima esperienza, hanno contribuito direttamente alla realizzazione del video indirizzato alla prevenzione dei tumori, con la collaborazione della Casa di Cura Villa Salus di Messina ,per aver concesso la propria struttura per girare le scene principali e, la L.I.L.T. lega Italiana lotta contro i tumori per la consulenza sulla tematica.
La versione integrale del video, dal quale è stato realizzato lo spot, è stato proiettato alla folta platea e, alla fine uno scrosciante applauso ha sancito il positivo giudizio, già conclamato dal successo ottenuto come vincitore assoluto nel concorso.

Commenti