Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ALDO D'AGOSTINO, 'VOGLIO CHIEDERTI DI NOI'

Messina, 09/06/2011 - Esce in radio ed alle vendite, su 400 canali digitali (iTunes, Nokia Music Store, Rapsody, Amazon,…), il nuovo singolo del giovane cantautore ed interprete messinese Aldo D’Agostino. Il titolo del brano è “Voglio chiederti di noi” ed è stato composto da un altro giovane compositore messinese, Roberto La Fauci. Il brano è stato pensato come una introduzione alle gioviali e fresche serate estive, momento di spensieratezza e di gioia. Il singolo anticipa l’album in lavorazione che uscirà in autunno. L’album, oltre a contenere i già noti brani “Navigare” e “Per sentire amore”, ne racchiuderà dei nuovi, composti dallo stesso Aldo D’Agostino, con l’ormai inseparabile Roberto La Fauci.
Il progetto artistico di Aldo D’Agostino, nel suo cammino, ha trovato il sostegno di imprenditori messinesi che hanno voluto così testimoniare non solo l’amore per il lavoro e l’arte della musica,
ma, principalmente, quello verso le capacità creative ed espressive della comunità messinese, patrimonio regionale e nazionale.

Commenti