Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALDO D'AGOSTINO, 'VOGLIO CHIEDERTI DI NOI'

Messina, 09/06/2011 - Esce in radio ed alle vendite, su 400 canali digitali (iTunes, Nokia Music Store, Rapsody, Amazon,…), il nuovo singolo del giovane cantautore ed interprete messinese Aldo D’Agostino. Il titolo del brano è “Voglio chiederti di noi” ed è stato composto da un altro giovane compositore messinese, Roberto La Fauci. Il brano è stato pensato come una introduzione alle gioviali e fresche serate estive, momento di spensieratezza e di gioia. Il singolo anticipa l’album in lavorazione che uscirà in autunno. L’album, oltre a contenere i già noti brani “Navigare” e “Per sentire amore”, ne racchiuderà dei nuovi, composti dallo stesso Aldo D’Agostino, con l’ormai inseparabile Roberto La Fauci.
Il progetto artistico di Aldo D’Agostino, nel suo cammino, ha trovato il sostegno di imprenditori messinesi che hanno voluto così testimoniare non solo l’amore per il lavoro e l’arte della musica,
ma, principalmente, quello verso le capacità creative ed espressive della comunità messinese, patrimonio regionale e nazionale.

Commenti