Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CAPO D’ORLANDO, CORSO DI FORMAZIONE SU SILENZIO ASSENSO

Capo d’Orlando, 8 Giugno 2011 - Nell’aula consiliare del Comune di Capo d’Orlando, Mercoledì 15 Giugno 2011, il dott. VINCENZO SALAMONE , presidente di sezione del TAR Piemonte, terrà un corso di formazione su Silenzio assenso – Accesso – Scia – Suap nel nuovo procedimento amministrativo e nella nuova legislazione regionale siciliana.
Ultima la legge regionale 5 Aprile 2011, N.5, sulla semplificazione e trasparenza amministrativa, che introduce importanti novità per la definizione del procedimento amministrativo mediante forme semplificate, con rilevanti conseguenze sostanziali e processuali, anche per la tutela dei terzi.

Il corso, organizzato dall’Unione dei Nebrodi, ha la finalità di fornire agli operatori degli enti locali le necessarie conoscenze per poter gestire correttamente i procedimenti amministrativi, acquisendo una più approfondita consapevolezza delle disposizioni che governano l'attività dei comuni.

Infatti le nuove norme di riforma della L.r. n. 10/91 e di recepimento della legislazione statale incidono profondamente sull’operatività di tutti gli uffici comunali e soprattutto per quelli interessati per rilascio di autorizzazioni, permessi, concessioni, licenze, null’osta
Il programma del corso, che avrà inizio alle ore 9,00, si articolerà su:
• Il principio di semplificazione ed il suo recepimento nella legislazione regionale
• La definizione del procedimento mediante forme semplificate
• La natura giuridica e le conseguenze sostanziali e processuali.
• Accesso, partecipazione e tutela dei terzi
• Il regime dei vincoli preordinati a soddisfare esigenze di pubblico interesse

Commenti