Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO, CORSO DI FORMAZIONE SU SILENZIO ASSENSO

Capo d’Orlando, 8 Giugno 2011 - Nell’aula consiliare del Comune di Capo d’Orlando, Mercoledì 15 Giugno 2011, il dott. VINCENZO SALAMONE , presidente di sezione del TAR Piemonte, terrà un corso di formazione su Silenzio assenso – Accesso – Scia – Suap nel nuovo procedimento amministrativo e nella nuova legislazione regionale siciliana.
Ultima la legge regionale 5 Aprile 2011, N.5, sulla semplificazione e trasparenza amministrativa, che introduce importanti novità per la definizione del procedimento amministrativo mediante forme semplificate, con rilevanti conseguenze sostanziali e processuali, anche per la tutela dei terzi.

Il corso, organizzato dall’Unione dei Nebrodi, ha la finalità di fornire agli operatori degli enti locali le necessarie conoscenze per poter gestire correttamente i procedimenti amministrativi, acquisendo una più approfondita consapevolezza delle disposizioni che governano l'attività dei comuni.

Infatti le nuove norme di riforma della L.r. n. 10/91 e di recepimento della legislazione statale incidono profondamente sull’operatività di tutti gli uffici comunali e soprattutto per quelli interessati per rilascio di autorizzazioni, permessi, concessioni, licenze, null’osta
Il programma del corso, che avrà inizio alle ore 9,00, si articolerà su:
• Il principio di semplificazione ed il suo recepimento nella legislazione regionale
• La definizione del procedimento mediante forme semplificate
• La natura giuridica e le conseguenze sostanziali e processuali.
• Accesso, partecipazione e tutela dei terzi
• Il regime dei vincoli preordinati a soddisfare esigenze di pubblico interesse

Commenti