Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CAPO D’ORLANDO, CORSO DI FORMAZIONE SU SILENZIO ASSENSO

Capo d’Orlando, 8 Giugno 2011 - Nell’aula consiliare del Comune di Capo d’Orlando, Mercoledì 15 Giugno 2011, il dott. VINCENZO SALAMONE , presidente di sezione del TAR Piemonte, terrà un corso di formazione su Silenzio assenso – Accesso – Scia – Suap nel nuovo procedimento amministrativo e nella nuova legislazione regionale siciliana.
Ultima la legge regionale 5 Aprile 2011, N.5, sulla semplificazione e trasparenza amministrativa, che introduce importanti novità per la definizione del procedimento amministrativo mediante forme semplificate, con rilevanti conseguenze sostanziali e processuali, anche per la tutela dei terzi.

Il corso, organizzato dall’Unione dei Nebrodi, ha la finalità di fornire agli operatori degli enti locali le necessarie conoscenze per poter gestire correttamente i procedimenti amministrativi, acquisendo una più approfondita consapevolezza delle disposizioni che governano l'attività dei comuni.

Infatti le nuove norme di riforma della L.r. n. 10/91 e di recepimento della legislazione statale incidono profondamente sull’operatività di tutti gli uffici comunali e soprattutto per quelli interessati per rilascio di autorizzazioni, permessi, concessioni, licenze, null’osta
Il programma del corso, che avrà inizio alle ore 9,00, si articolerà su:
• Il principio di semplificazione ed il suo recepimento nella legislazione regionale
• La definizione del procedimento mediante forme semplificate
• La natura giuridica e le conseguenze sostanziali e processuali.
• Accesso, partecipazione e tutela dei terzi
• Il regime dei vincoli preordinati a soddisfare esigenze di pubblico interesse

Commenti