Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: SEQUESTRATO IL MURO CROLLATO A CAPO SKINO

Gioiosa Marea (me), 14/06/2011 - I Carabinieri della Stazione di Gioiosa Marea hanno sequestrato di iniziativa un imponente muro in cemento, posto a sostegno di una villa privata sita a Capo Skino. Nell’inverno appena trascorso, a seguito delle abbondanti piogge, un frana aveva causato il crollo di alcuni metri dell’imponente muro, riversatosi sulla strada di emergenza costruita dalla protezione civile per collegare Capo Skino a Capo Calavà, all’epoca dei fatti molto frequentata poiché la SS 113 era interrotta.

I militari della locale Stazione, sotto la guida del Maresciallo Fazio, si sono insospettiti dopo aver visto la facilità con cui il muro era venuto giù, ed ipotizzando un serio pericolo per l’incolumità delle persone in transito, hanno richiesto l’ausilio del personale tecnico del Genio Civile di Messina per le verifiche del caso.
Dagli accertamenti è emerso che il muro, costruito per sostenere la villa posta su un pendio della collina che sovrasta Capo Skino, era difforme dalle autorizzazioni concesse ed era stato elevato senza alcuna preventiva opera di palificazione.

Anche la restante parte della grande parete è a rischio crollo e tale pericolo ha portato i militari a sequestrare immediatamente tutta l’area. Il proprietario della villa, B.N., nato a Brolo nel 1960, residente a Gioiosa Marea, ingegnere, è stato denunciato alla competente A.G. per le varie violazioni in materia urbanistica ed ambientale riscontrate.

I Carabinieri invitano tutti i cittadini a segnalare qualsiasi abuso edilizio, soprattutto se commesso in siti naturalistici protetti, come in questo caso.

Commenti