Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

I CETRIOLI MESSINESI ESENTI DA 'ESCHERICHIA COLI' GARANTITI PURE DAL MINISTRO FAZIO

Messina, 04/06/2011 – Diciamo subito che Blaise Pascal lo considererebbe un divertissement ed altro non è, specie in un momento tanto carico di preoccupazione per le responsabilità attribuite in alcuni Paesi europei ai cetrioli. Ma se da un lato può servire a confortare il rassicurante ministro della salute, Ferruccio Fazio, e la nostra agricoltura, dall’altro è l’occasione per fare di bisogno virtù e cercare di riscoprire nelle tradizioni popolari della Sicilia un genere che, guarda caso, invoglia a consumare i cetrioli con tranquillità e fiducia.
A condizione - però - che si tratti di “cetrioli messinesi”. “Il cetriolo messinese - infatti - è stato sempre nominato, chi una volta lo ha provato più farne a meno non potrà”.

Così recita una ingegnosa, quanto maliziosa, canzoncina presente nel patrimonio canzonettistico tradizionale, un tempo cantata con gran divertimento (presente pure nel repertorio dei gloriosi Canterini Peloritani di Lillo Alessandro) ed oggi quasi dimenticata, proprio nel momento in cui il Governo regionale di Raffaele Lombardo ha approvato la legge che introduce la lingua e la cultura siciliana nelle scuole, come materia obbligatoria di insegnamento.
Oltre a ciò, con il pieno conforto del ministro della salute, Ferruccio Fazio, possiamo considerare il cetriolo messinese esente dal batterio Escherichia coli, e ricco di pregio, adattissimo alle diete (a differenza del fegato fritto che fa ingrassare) e di virtù ‘taumaturgiche’, al punto da poterlo consigliare con assoluta tranquillità, secondo il testo della canzone popolare.
Così cantava il suo imbonitore:

                                                               Mi nni vai ogni matina
cu ‘sta scecca sardignola
carricata di citrola,
furriannu la città.

Ma non finisce qua il notevole apprezzamento che questo ortaggio riscuote, testimoniato in un altro componimento presente nella tradizione popolare siciliana. Si tratta ancora di divertissement puro, profuso in modo forse più pedante ma schietto e teatralmente malizioso.

Quest’altro canto è presente nella discografia siciliana in molteplici versioni, tra le quali spiccano quella dell’indimenticata Rosa Balistreri e l’altra della Taberna Mylaensis.

In questo canto malizioso e sboccato, le signorine si danno un gran da fare nell’invocare vari frutti, sollecitate dalle genuine e fragranti virtù di frutti ed ortaggi siciliani:


Il testo e le partiture musicali di questi brani sono presenti nel volume di Mimmo Mollica “Le più belle canzoni siciliane”, Armenio Editore, cui potrete richiederlo.

http://www.armenioeditore.it
_______________
● E. COLI: IN ITALIA SI PUÒ MANGIARE VERDURA E FRUTTA LAVATA
● E. COLI: CONTROLLI DEI NAS SU ORIGINE DI FRUTTA E VERDURA

Commenti