Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I REFERENDUM DICONO ‘SI’ E I COMITATI CHIEDONO LA RESCISSIONE DEI CONTRATTI DEI 6 ATO IN SICILIA

Referendum. Nota di Anna Spanò portavoce del Comitato provinciale Acqua pubblica Messina
Messina, 14 giugno 2011 - Visto lo straordinario risultato elettorale ottenuto in provincia di Messina che ha dimostrato come anche in Sicilia i diritti di tutti valgono più dei profitti di pochi, il Comitato di Messina per l'acqua pubblica, insieme agli altri Comitati provinciali, chiede al Governo regionale:

1) che venga approvata al più presto la legge regionale di iniziativa popolare e consiliare
2) la rescissione dei contratti dei 6 ATO privatizzati in Sicilia dando
applicazione all'art. 49 della legge finanziaria regionale 2010
3) di rendere disponibili per i comuni gli 800 milioni di euro dei fondi APQ
(Accordo programmazione quadro) attraverso una norma transitoria

Commenti