Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ON. NANNI RICEVUTO, NOMINATO COMPONENTE DEL COMITATO REGIONALE DEL PDL SICILIA

MESSINA, 08/06/2011 - Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, è stato nominato componente del Comitato regionale del PdL della Sicilia che è coordinato dall’on. Giuseppe Castiglione e dal sen. Domenico Nania che hanno cofirmato la designazione. Il Coordinamento regionale esercita il potere di approvazione, tra l’altro, dei programmi elettorali nell’ambito del territorio e definisce gli indirizzi politici del gruppo in seno al Consiglio regionale.

L’on. Nanni Ricevuto nel 1987 è eletto senatore e, nel corso della legislatura, è nominato vicepresidente della Commissione bicamerale per le Questioni regionali e componente della Commissione Finanza e Tesoro.

Riconfermato nel 1992, è nominato vicepresidente della Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali, Ricerca scientifica, Spettacolo e Sport. Nel 1996 è eletto deputato all'Assemblea Regionale Siciliana ed è nominato componente della Commissione Affari istituzionali, della Commissione Attività produttive e della Commissione Speciale per la revisione dello Statuto.

Nell'agosto 2000 gli è conferito l’incarico di assessore regionale all'Industria. Alla fine del 2004 entra a far parte della compagine di Governo della Casa delle Libertà in qualità di sottosegretario alle Infrastrutture ed ai Trasporti. A seguito del rimpasto di Governo dell’aprile 2005, viene nominato viceministro all'Istruzione, Università e Ricerca.

Il 16 giugno 2008 è eletto presidente della Provincia regionale di Messina.

Commenti