Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LABORATORIO OFFICINA PERFORMATIVA 2011: 2 SERATE ALLA LAUDAMO

L'11 e il 12 giugno in scena cinque testi, scritti e interpretati da cinque allievi autori insieme con gli allievi attori. Coordinatori della drammaturgia Tino Caspanello e Dario Tomasello, tutor della messa in scena lo stesso Caspanello e Francesco Vadalà
Messina, 10/06/2011 - Con due serate drammaturgiche, in programma nella Sala Laudamo l'11 e il 12 giugno alle ore 21, si conclude "Officina performativa 2011". I due appuntamenti sono il frutto della seconda parte del laboratorio dell'Ente Teatro, dedicata a una fase di scrittura che ha impegnato cinque allievi, appositamente selezionati, nella elaborazione, con l’ausilio di Tino Caspanello e Dario Tomasello, di altrettanti testi. Si è poi passati alla messa in scena con l'interpretazione degli stessi allievi autori insieme con gli allievi attori, sotto la supervisione dei tutor Tino Caspanello e Francesco Vadalà.
Questo il programma delle due serate:
Sabato 11 giugno, ore 21 (tutor Francesco Vadalà, coordinatore della drammaturgia Dario Tomasello): "Un gioco vero" di e con Gennaro Illiano e con Amani Abdel Hadi e Domenico Panarello; "Scoppiati" di e con Adriana Frassica e con Simone Corso, Vittoria Italiano e Marco Mondì.

Domenica 12 giugno, ore 21 (tutor e coordinatore della drammaturgia Tino Caspanello): "Armadio a tre ante" di e con Mario Ferrara e con Martina Consolo e Francesco Natoli; "Non per me" di e con Annamaria Raccuia e con Martina Morabito, Fabrizia Salibra e Chiara Salvo; "L'uomo-farfallo" di e con Vincenza Di Vita e con Gabriella La Fauci e Francesco Natoli.
I lavori di "Officina performativa 2011" si sono svolti con il coordinamento artistico di Roberto Bonaventura. Assistenza ai docenti e agli allievi di Marilisa Busà.

Commenti