Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LSU: TAVOLO TECNICO PER FUORIUSCITA DA LAVORO PRECARIO

PALERMO, 10 giu 2011 (SICILIAE) - L'assessore regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali e al Lavoro, Andrea Piraino, ha presieduto un tavolo tecnico operativo avente come scopo prioritario l'individuazione delle criticita' relative al bacino dei lavoratori socialmente utili ed alla fuoriuscita del precariato. Il Tavolo tecnico di stamani e' la continuazione dei tavoli gia' tenuti presso la Presidenza della Regione Siciliana.

Oltre all'assessore hanno partecipato il Dirigente generale dell'Agenzia per l'impiego, Letizia Di Liberto, il responsabile del Comitato regionale per l'occupazione, il lavoro e le politiche sociali istituito presso la Presidenza della Regione Siciliana, Toto' Cianciolo, il responsabile regionale di Lavoro Sicilia s.p.a. Anna Maria Di Vanni, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. "Questo tavolo - ha evidenziato l'assessore Piraino - manifesta l'impegno del Governo nel voler affrontare il problema con determinazione e risolverlo. Bisogna focalizzare l'obiettivo composto da una platea di quasi 6 mila LSU gestiti da Comuni ed enti locali, associazioni, parrocchie e societa' cooperative, ma credo che la priorita' immediata - ha aggiunto Piraino - e' rappresentata dai 1889 LSU che non sono gestiti da alcun ente locale. Per essi e' necessario rivalutare la loro dignita' umana ed evitare disparita' di trattamento con altri lavoratori del bacino del precariato".

Concordano con l'indirizzo dell'assessore i sindacati puntualizzando che il problema dovra' essere affrontato e risolto in maniera definitiva. L'assistenza tecnica per trovare soluzioni definitive al problema sara' fornita da Lavoro Sicilia Spa con la collaborazione del Comitato regionale per l'occupazione, presieduto da Toto' Cianciolo.

L'assessore Piraino entro la fine di questo mese riconvochera' il tavolo per fare il punto della situazione.

Commenti