Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LSU: TAVOLO TECNICO PER FUORIUSCITA DA LAVORO PRECARIO

PALERMO, 10 giu 2011 (SICILIAE) - L'assessore regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali e al Lavoro, Andrea Piraino, ha presieduto un tavolo tecnico operativo avente come scopo prioritario l'individuazione delle criticita' relative al bacino dei lavoratori socialmente utili ed alla fuoriuscita del precariato. Il Tavolo tecnico di stamani e' la continuazione dei tavoli gia' tenuti presso la Presidenza della Regione Siciliana.

Oltre all'assessore hanno partecipato il Dirigente generale dell'Agenzia per l'impiego, Letizia Di Liberto, il responsabile del Comitato regionale per l'occupazione, il lavoro e le politiche sociali istituito presso la Presidenza della Regione Siciliana, Toto' Cianciolo, il responsabile regionale di Lavoro Sicilia s.p.a. Anna Maria Di Vanni, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. "Questo tavolo - ha evidenziato l'assessore Piraino - manifesta l'impegno del Governo nel voler affrontare il problema con determinazione e risolverlo. Bisogna focalizzare l'obiettivo composto da una platea di quasi 6 mila LSU gestiti da Comuni ed enti locali, associazioni, parrocchie e societa' cooperative, ma credo che la priorita' immediata - ha aggiunto Piraino - e' rappresentata dai 1889 LSU che non sono gestiti da alcun ente locale. Per essi e' necessario rivalutare la loro dignita' umana ed evitare disparita' di trattamento con altri lavoratori del bacino del precariato".

Concordano con l'indirizzo dell'assessore i sindacati puntualizzando che il problema dovra' essere affrontato e risolto in maniera definitiva. L'assistenza tecnica per trovare soluzioni definitive al problema sara' fornita da Lavoro Sicilia Spa con la collaborazione del Comitato regionale per l'occupazione, presieduto da Toto' Cianciolo.

L'assessore Piraino entro la fine di questo mese riconvochera' il tavolo per fare il punto della situazione.

Commenti