Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA, CGIL: LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI VIDEO-CONCORSO GIOVANI E LAVORO

Presente il regista messinese Francesco Calogero, padrino del corto al Cine festival nazionale di Valdarno

Messina, 9 giu 2011 –Domani mattina, venerdì 10 giugno, a partire dalle ore 10.00, nel saloncino della Camera del lavoro di Messina si terrà la premiazione ufficiale del concorso indetto dalla Cgil di Messina e dedicato ai giovani della provincia, per la realizzazione di un cortometraggio dal titolo “I giovani e il lavoro”.

Il concorso è stato voluto dalla Cgil provinciale per dialogare di un tema nodale come quello del futuro delle giovani generazioni della nostra provincia attraverso una forma di linguaggio meno rigida e alternativa a quello sindacale.

Due i “corti” selezionati tra quelli presentati che domani saranno premiati: “Io resto qui” di Fabio Gargotta realizzato da un team di studenti della facoltà di Scienze della formazione di Messina e “Vita da Cani” di Maurilio Forestieri e Giuseppe Cucè.
“Entrambi i video selezionati rappresentano, proprio come era nelle nostre intenzioni, come i giovani di Messina guardano al lavoro e al loro futuro. Ed entrambi lo fanno con una tecnica pregevole per dei non professionisti”, spiega Andrea Scarfì, segretario generale del Nidil Cgil di Messina.

Alla premiazione, nel corso della quale verranno proiettati i video vincitori, oltre al segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano e al segretario del Nidil, Andrea Scarfì, e alla segreteria della Camera del lavoro, sarà presente il regista messinese Francesco Calogero componente della giuria e “padrino” durante la presentazione al Festival nazionale del cinema di Valdarno, del corto vincitore.

Commenti