Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, CGIL: LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI VIDEO-CONCORSO GIOVANI E LAVORO

Presente il regista messinese Francesco Calogero, padrino del corto al Cine festival nazionale di Valdarno

Messina, 9 giu 2011 –Domani mattina, venerdì 10 giugno, a partire dalle ore 10.00, nel saloncino della Camera del lavoro di Messina si terrà la premiazione ufficiale del concorso indetto dalla Cgil di Messina e dedicato ai giovani della provincia, per la realizzazione di un cortometraggio dal titolo “I giovani e il lavoro”.

Il concorso è stato voluto dalla Cgil provinciale per dialogare di un tema nodale come quello del futuro delle giovani generazioni della nostra provincia attraverso una forma di linguaggio meno rigida e alternativa a quello sindacale.

Due i “corti” selezionati tra quelli presentati che domani saranno premiati: “Io resto qui” di Fabio Gargotta realizzato da un team di studenti della facoltà di Scienze della formazione di Messina e “Vita da Cani” di Maurilio Forestieri e Giuseppe Cucè.
“Entrambi i video selezionati rappresentano, proprio come era nelle nostre intenzioni, come i giovani di Messina guardano al lavoro e al loro futuro. Ed entrambi lo fanno con una tecnica pregevole per dei non professionisti”, spiega Andrea Scarfì, segretario generale del Nidil Cgil di Messina.

Alla premiazione, nel corso della quale verranno proiettati i video vincitori, oltre al segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano e al segretario del Nidil, Andrea Scarfì, e alla segreteria della Camera del lavoro, sarà presente il regista messinese Francesco Calogero componente della giuria e “padrino” durante la presentazione al Festival nazionale del cinema di Valdarno, del corto vincitore.

Commenti