Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO MUSIC FESTIVAL A PORTOROSA

Sull’esigenza d’innovazione e di ricerca continua di generazioni musicali a cui dar spazio… nasce la “Milazzo Music Festival” organizzata e presentata dalla New Wave di Francesco Puglisi, leader dei Paxana
Milazzo (Me), 15/06/2011 - Un evento che mira alla promozione e consacrazione di certe realtà locali, nell’esprimere la propria musica attraverso performance e inediti di propria composizione.
Preselezioni e semifinali (per il Music Festival) a suffragio di proclamazione di più musicisti che andranno a concorrere all’apertura delle varie serate del Milazzo Film Festival, e di un vincitore per la finale di Agosto. Un gemellaggio cultural-musicale (tra Film Festival e Music Festival) al fine di educare con proprie radici di appartenenza e interessi personali, un pubblico fin troppo schivo da certe routine.

Tuttavia e per intercessione della New Wave, si avrà modo di esplorare e conoscere nuove identità musicali, che sulla scia della Music Festival, vedrà una compilation di inediti ad opera di tutti i finalisti della manifestazione, e col vincitore in possesso di una produzione discografica.

Promozionato da Radio Milazzo, il Music Festival imbandirà ogni anno (oltre alla presentazione dell’inedito) un tributo ad un gruppo storico (nel caso di quest’anno: i Beatles) dal quale verrà poi conferito un premio o riconoscimento alla band con la migliore interpretazione del pezzo. In occasione della serata e quindi della tappa svoltasi nella città di Portorosa, l’evento ha visto tre interessanti esibizioni di gruppi quali i Manubia, i Raco e la sua Terra pura, e i Fade of Soul. Per ciò che concerne i primi, tecnica e poesia … connubio perfetto di presenza scenica e testi autorali di grande profondità emozionale ad accarezzarti l’anima (con inediti quali : Dentro di te, Cuore di Madre, e il Cielo).

Riguardo i secondi… originalità e improvvisazione in arrangiamenti e gioco di voci a supporto di diversi inediti (quali: Ancora qui su questa strada, Zimbabwe, e altri ancora). E in ultimo (solo in termini di uscita e no di importanza) il gruppo (duo) dei Fade of Soul, con genere alquanto soft e tendente al jazz, e con espressività artistica della vocalist femminile a dir poco impeccabile (in inediti come: Tu suoni per me, Un canto lento, e il Castello del Re). Bravi e determinati anche nell’esecuzione delle cover, i rispettivi tre gruppi … per quanto la seconda, con l’interpretazione di “Let it be” da parte dei Raco e la sua Terra pura, abbia avuto quel tocco in più (velocizzando un pezzo lento). In conclusione, da annotare anche l’oculata e vigile giuria, ad accompagnare l’intero evento, esprimendo dinamiche e parametri di valutazione circa le performance, e con presenza fissa (a supporto della manifestazione) di sequenze innumerevoli di scatti fotografici a cura di Mimmo D’Arrigo (coi migliori momenti della serata rivissuti sul sito www.fotomimmodarrigo.it).

GIOVANNI FOTI

Commenti