Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NANIA E BELISARIO OSPITI A IL TRANSATLANTICO SU RAINEWS

Roma, 08/07/2011 - Il sen. Domenico Nania (PDL) e il sen. Felice Belisario (IDV) saranno ospiti, giovedi' 9 giugno, della rubrica IL TRANSATLANTICO, curata e condotta da Donato Bendicenti, in onda dalle 18.30 su Rainews. Al dibattito sui principali temi di attualità politica, si alterneranno servizi e aggiornamenti in tempo reale.

__________
Palermo, 8 giu. - "Viva le primarie. Lo sostengo da sempre, da quando nel 1997 le proposi in commissione bicamerale. Sono lo strumento piu' utile per dare spazio e potere decisionale ai nostri elettori, alla base del partito e a quanti riconoscendosi nel campo di valori del centro-destra vogliono contribuire all'indicazione dei loro rappresentanti.
La Sicilia e' un laboratorio politico molto importante, oltre che una fucina di talenti". Lo afferma il vicepresidente del Senato, Domenico Nania, che aggiunge: "Il neo segretario Alfano con l'apertura alle primarie ha dato il miglior segnale possibile di rinnovamento, ora serve attuarlo partendo proprio dalla Sicilia. Le primarie non devono servire solo per la scelta del candidato sindaco o del presidente della provincia ma anche per il presidente della regione; dalla Sicilia al Friuli deve soffiare questo vento di rinnovamento che parte da Sud". Per Nania "questo rinnovamento" dovrebbe riguardare anche la scelta dell'ordine di lista dei candidati "in tutti i sistemi bloccati a cominciare da quello nazionale, dove i nomi dovrebbero essere il frutto di primarie istituzionalizzate per legge o di preferenze". (AGI) Mrg

Commenti