Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"PATRI 'I FAMIGGHIA" OSPITE DEL FESTIVAL "PRIMAVERA DEI TEATRI" A CASTROVILLARI

Si tratta di uno dei più importanti appuntamenti italiani con la scena contemporanea. Lo spettacolo è tutto messinese: testo di Dario Tomasello, regia di Roberto Bonaventura, interpreti Angelo Campolo, Annibale Pavone e Adele Tirante
Messina, 02/06/2011 - "Patri 'i famigghia", la produzione del Teatro di Messina recentemente presentata nella Sala Laudamo con grande successo di pubblico e di critica, sabato 4 giugno sarà ospite di "Primavera dei Teatri", uno dei più importanti festival italiani dedicati alla drammaturgia contemporanea, in corso di svolgimento a Castrovillari (Cosenza). L'appuntamento è alle ore 22.15 nella Sala 14.
"Patri 'i famigghia" di Dario Tomasello è una produzione tutta messinese. Con la regia di Roberto Bonaventura recitano Angelo Campolo, Annibale Pavone e Adele Tirante. Si tratta di un apologo sul senso di desolazione e di sradicamento, vissuto da una generazione che non riesce ad assumersi la responsabilità più delicata: quella della cura paterna dei propri cari, del proprio tempo. In un gioco ambiguo di ricognizione memoriale, tramato in dialetto messinese, tre cugini, ritrovatisi per necessità alla morte del padre di uno di loro, tessono la tela, amara e divertita, dei ricordi di un’infanzia dolcissima, crudele e smarrita.

Festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, "Primavera dei Teatri" testimonia la volontà di un piccolo e suggestivo centro di una tra le regioni più disagiate del territorio nazionale di diventare luogo privilegiato del dibattito culturale nazionale. E conferma la volontà di sfidare la propria condizione di arretratezza culturale, contribuendo al processo di rinnovamento del linguaggio scenico in Italia. Il festival è ormai un polo di riferimento al Sud per la drammaturgia contemporanea e la nuova creatività, cantiere di incontri e confronti tra artisti di diversa estrazione e generazione.

"Primavera dei Teatri" ha contribuito negli anni all'affermazione di molti artisti italiani dell'ultima generazione, alcuni dei quali consacrati in seguito da prestigiosi riconoscimenti. Appuntamento unico nel meridione, il festival riflette sulla società contemporanea, registra idee e interrogativi estetici, punta sui giovani anche rischiando molto. Diretto e organizzato da Scena Verticale (il gruppo che fa capo all'autore, attore e regista pluripremiato Saverio La Ruina), il festival è giunto nel 2011 alla dodicesima edizione.

Commenti