Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 17 AL 20 GIUGNO 2011

17 giugno 2011 - Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su tutti i settori alpini e prealpini, in sconfinamento ai settori di pianura del Piemonte occidentale, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

- isolati rovesci o temporali sui restanti settori pianeggianti di Piemonte, Veneto e Lombardia e sulla Liguria, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Venti: forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.

SITUAZIONE:
lo scenario meteorologico sulla nostra Penisola vede un campo di alta pressione al centro-sud che assicura condizioni di tempo sostanzialmente stabile e la flessione del geopotenziale al nord, per il transito della coda di una perturbazione atlantica che determina tempo perturbato, nelle giornate di oggi e di domani, specie sui settori alpini e prealpini.
Nella giornata di domenica la saccatura atlantica tenderà a traslare verso l’Europa centro-orientale, mantenendo un’instabilità residua sul nord-est italiano, in graduale miglioramento; nel contempo la ventilazione che si presentava di intensità moderata dai quadranti meridionali, tenderà a ruotare dai quadranti occidentali, intensificando sulle regioni di ponente. Per lunedì, infine, il promontorio coinvolgerà tutta l’Italia, affermando ovunque condizioni di tempo stabile.

PREVISIONI PER OGGI 17 GIUGNO 2011
NORD:
molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, sulle zone alpine e prealpine, in locale sconfinamento alle pianure confinanti.
CENTRO E SARDEGNA:
sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sulle aree appenniniche nel pomeriggio associati a locali rovesci, in graduale assorbimento serale.
SUD E SICILIA:
cielo sgombro da nubi salvo locali annuvolamenti ad evoluzione diurna cui potranno associarsi occasionali rovesci sull'Appennino calabro-lucano.
TEMPERATURE:
in aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi.
VENTI:
deboli dai quadranti meridionali. Raffiche localmente forti durante le manifestazioni temporalesche
MARI:
poco mossi, localmente mossi Canale di Sardegna, l'alto Adriatico e il Ligure.



TENDENZA PER SABATO 18 GIUGNO 2011
NORD:
Ancora nuvolosità abbastanza diffusa un pò su tutte le regioni, con associate precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, in particolare sulle zone alpine e prealpine; i fenomeni potranno sconfinare, in serata, anche sulle aree pianeggianti della Lombardia e qualche piovasco si presenterà sulla Liguria nel corso della notte.
CENTRO E SARDEGNA:
Iniziali condizioni stabili all'insegna del cielo decisamente soleggiato. Nel corso della mattinata si assisterà però ad aumento della nuvolosità ad iniziare da Sardegna e settore tirrenico che risulterà associata a qualche pioggia proprio sull'alta Toscana.
SUD E SICILIA:
Giornata dominata dal cielo pressoché sereno sia sulle regioni peninsulari che sull'isola.
TEMPERATURE:
Stazionarie al nord ed in lieve aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi sulle rimanenti regioni.
VENTI:
Deboli meridionali con rinforzi su Liguria, Sardegna e alto Adriatico ma con tendenza a divenire moderati con rinforzi su tutte le regioni di ponente durante la seconda parte della giornata.
MARI:
Poco mossi lo Ionio il basso Adriatico ed il Tirreno meridionale; mossi i rimanenti mari ma con tendenza a deciso aumento del moto ondoso sui mari circostanti la Sardegna, l'alto Tirreno ed il Mar Ligure.

TENDENZA PER DOMENICA 19 GIUGNO 2011
Molte nubi sul settore centro-orientale del nord, con precipitazioni diffuse e temporalesche in attenuazione nel corso della giornata; variabile sul resto del nord con scarsi fenomeni. Soleggiato con nubi poco significative al centro-sud.

TENDENZA PER LUNEDI 20 GIUGNO 2011
Condizioni all'insegna del tempo stabile su tutte le regioni con residue nubi sul settore adriatico centro-meridionale.

Protezione Civile

Commenti