Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROMETTA MAREA: 33ENNE ARRESTATO PER RAPINA E OMISSIONE DI SOCCORSO

Rometta Marea (ME), 15 giugno 2011 - Questa notte, intorno alle ore 3:30, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo, coadiuvati da quelli delle Stazioni di Rometta Marea, Monforte San Giorgio, Spadafora, Fondachello Valdina hanno arrestato un 33enne, incensurato, poiché ritenuto responsabile di rapina, omissione di soccorso e lesioni personali colpose.

L’intervento dei Carabinieri è scattato, come detto, in piena notte quando, un privato cittadino ha comunicato all’Operatore della Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Milazzo, che un individuo alla guida di un mezzo pesante, dopo avere impattato contro numerose autovetture aveva riversato l’intero carico di laterizi sulla carreggiata della Strada Statale 113 che dal Comune di Spadafora (ME) conduce a quello di Rometta Marea (ME).

A quel punto, l’Operatore della Centrale Operativa dell’Arma faceva convergere tempestivamente nella località segnalata diverse pattuglie già in servizio esterno per la prevenzione dei reati.
Nella circostanza, i Carabinieri, nel percorrere la strada Statale 113, giunti in località Arcipretato del Comune di Spadafora (ME), constatavano che effettivamente gran parte della sede stradale era invasa da laterizi e che diversi veicoli, alcuni dei quali erano in transito, risultavano essere stati danneggiati.

Intanto, mentre alcuni Carabinieri soccorrevano una persona rimasta coinvolta nell’impatto contro l’autocarro, altri acquisivano le prime testimonianze su quanto poco prima verificatosi.

Ulteriori pattuglie, si recavano infine qualche chilometro più avanti, nei pressi del distributore Q8 del Comune di Rometta Marea, dove, sulla sede stradale era riversata una ulteriore quantità di laterizi, sempre facenti parte del carico trasportato dall’autocarro in argomento, il quale aveva terminato la sua folle corsa impattando contro un muro perimetrale di un’abitazione disabitata ubicata a margine della citata Strada Statale 113.
I Carabinieri, nella circostanza, individuavano sul tetto di una abitazione, il conducente dell’autocarro, il quale, in evidente stato di alterazione psicofisica, minacciava di lanciarsi nel vuoto.

Dopo una delicata opera di convincimento, i Carabinieri riuscivano a raggiungere il prevenuto, il quale, immediatamente bloccato, veniva identificato in LOMBARDO Enrico, nato a Messina cl. 1977, ma residente a Spadafora (ME), operaio.
Nella circostanza, il 33enne ricevute le cure da parte del personale del 118 colà intervenuto, veniva quindi condotto in Caserma per il proseguo degli accertamenti.

Intanto, nel corso delle indagini, prontamente avviate dai Carabinieri della Compagnia mamertina, emergeva che il predetto LOMBARDO Enrico, intorno alle ore 3:30, in località Arcipretato del Comune di Spadafora, nei pressi di un distributore di carburante, dopo avere aggredito violentemente alle spalle un autotrasportatore, che aveva effettuato una breve sosta in quella località, si era impossessato dell’autocarro condotto da quest’ultimo, fuggendo a tutta velocità in direzione di Rometta Marea.

Nel corso della rocambolesca fuga, il citato LOMBARDO Enrico, a causa della forte velocità provocava, dapprima la perdita del carico presente sul cassone e sul rimorchio del mezzo pesante e, successivamente, procedendo da un lato all’altro della carreggiata, andava ad impattare con altri veicoli, alcuni dei quali in transito sulla citata SS 113, provocando lesioni al conducente di un’autovettura Volkswagen Golf, il quale veniva prontamente soccorso e trasferito presso l’Ospedale di Milazzo per le cure del caso.

LOMBARDO Enrico, al termine degli accertamenti dei Carabinieri è stato tratto in arresto e dovrà adesso rispondere di rapina, omissione di soccorso e lesioni personali colpose.
Inoltre, atteso che il prevenuto si rifiutava di sottoporsi ad esami clinici per accertare l’eventuale stato di alterazione psicofisica, lo stesso è stato denunciato anche ai sensi degli artt. 186 comma 7 e 187 comma 8 del Codice della Strada, per rifiuto di sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico e quello relativo all’uso di sostanze stupefacenti.
Dopo le formalità di rito, LOMBARDO Enrico è stato trattenuto nella camera di Sicurezza della Compagnia Carabinieri di Milazzo, in attesa di essere giudicato nell’udienza che si terrà con rito direttissimo nella giornata di domani presso la Sezione distaccata del Tribunale di Milazzo.

Commenti