Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UCRIA: LA BENEDIZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Ucria (Me), 17/06/2011 - Ad Ucria lo scorso 12 giugno nella chiesa Madre il parroco Padre Carmelo Catalano ha celebrato la Messa di benedizione del Gruppo comunale di Protezione Civile. Tale gruppo, esistente da parecchi anni, è stato attivato sotto la spinta dell’attuale sindaco Franca Algeri e grazie all’impegno del responsabile comunale della Protezione Civile il geometra Domenico Rigoli.
Il gruppo comunale risulta costituito da dieci volontari: Vincenzo Alfonso, Alice Casella, Vincenzo Cuttone, Giuseppe Faranda, Silvana Faranda, Santino Lando, Vincenzo Nici, Antonino Paladina, Sarino Paladina, Franca Pinzone.

Alla celebrazione hanno preso parte i volontari del gruppo e il Sindaco, il quale ha colto l’occasione per presentare ai cittadini i volontari e per spiegare l’importanza dell’opera del gruppo di Protezione Civile.
Il Sindaco Franca Algeri si è così espressa: “Anche nel nostro Comune nasce il Gruppo di Protezione Civile.
I volontari della Protezione Civile sono coloro che offrono gratuitamente il loro tempo libero per supportare la popolazione nei casi di emergenza, con spirito di solidarietà e generosità. E’ una funzione che queste persone svolgono in modo complementare a quella svolta dalle istituzioni ( Vigili del fuoco, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale, Rangers). E’ per questo che a loro va il mio e della comunità tutta, apprezzamento, riconoscenza e ringraziamento.”

Marco Paladina

Commenti