Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

AMBIENTE: UE APPROVA PROGETTO LIFE PROTEZIONE ZELKOVA SICULA

sparma-gianmaria-001PALERMO, 4 agosto 2011 (SICILIAE) - La Commissione europea ha approvato, per 244 milioni di euro, il finanziamento di 183 progetti nell'ambito del Programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea, bando 2010. Nell'elenco dei 48 progetti italiani approvati, il secondo e' quello del dipartimento dell'Ambiente della Regione siciliana, denominato "Zelkov@zione - Azioni urgenti per salvare Zelkova sicula dall'estinzione", presentato insieme al CNR-Istituto di Genetica Vegetale di Palermo, il dipartimento regionale Azienda Foreste Demaniali, l'associazione Legambiente e il Conservatorio Botanico Nazionale di Brest (Francia).

La stipula della convenzione di sovvenzione gia' sottoscritta da Giovanni Arnone, dirigente generale del dipartimento dell'Ambiente, permettera' l'avvio del progetto a far data dal mese di ottobre.

Il progetto e' finalizzato alla tutela e alla conservazione della rarissima specie forestale endemica siciliana Zelkova sicula, appartenente ad un gruppo di specie della flora europea terziaria scomparse da tutta l'Europa continentale durante l'ultima glaciazione. Si tratta dunque di un vero e proprio fossile vivente.

"E' di fondamentale importanza - ha detto l'assessore regionale del Territorio e dell'Ambiente Gianmaria Sparma - il ruolo dell'assessorato per l'attivazione delle misure legali di protezione della specie endemica siciliana e per il valore aggiunto del riconoscimento UE, quale concreto contributo contro la perdita della biodiversita' a livello europeo".

Classificata nella Lista Rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature) come "gravemente minacciata" di estinzione e selezionata fra le "Top 50 Mediterranean Island Plants" sull'orlo dell'estinzione, oggi Zelkova sicula e' limitata soltanto a due popolazioni "relitte" ubicate nel territori dei comuni di Buccheri e Melilli, in provincia di Siracusa.

vorl / pn

041203 Ago 11 NNNN

Commenti