Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MEETING RIMINI: LOMBARDO, "TESTE PANTELLERIA TESTIMONIAL SICILIA"

PALERMO, 22 ago 2011 - "Abbiamo voluto che quest'anno la Sicilia fosse presente al Meeting con opere d'arte di alta qualita' e grande significato. Le tre teste imperiali di Pantelleria sono il nostro biglietto da visita. Abbiamo iniziato un nuovo percorso che contiamo di replicare anche il prossimo anno portando beni di altrettanto valore. Siamo certi che questa iniziativa sara' motivo per numerose persone di venire in Sicilia per conoscere e apprezzare le numerose opportunita' che offre la nostra regione".

Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, all'inaugurazione dello spazio espositivo della Sicilia all'interno del Meeting di Rimini.

Alla presentazione erano presenti l'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo, e il direttore della rassegna, Sandro Ricci.

"La mostra di Rimini - ha spiegato Missineo - e' una straordinaria opportunita' grazie alla quale in una sola settimana tantissimi visitatori, provenienti da tutt'Italia e dall'estero, potranno apprezzare e ammirare tre opere di assoluto valore artistico. Portare le teste di Pantelleria a Rimini fa parte di una strategia di lungo periodo della Regione che vede importanti pezzi del proprio patrimonio esposti in tante nazioni straniere.

Questa settimana sono partite per Mosca due tele di Antonello da Messina; nel 2012 in occasione delle Olimpiadi invieremo a Londra l'Efebo di Mozia; da dicembre 2011 a marzo 2012 sara' al Museo Puskin di Mosca "L'adorazione dei Magi" di Caravaggio. Sono gli esempi piu' importanti di nostri prestiti a cui fanno riscontro gli scambi di preziosi reperti stranieri che saranno ospitati in Sicilia nei prossimi mesi".

Sandro Ricci ha espresso a nome del Meeting il compiacimento per la scelta della Regione Siciliana che ha definito "un esempio positivo di cosa vuol dire essere partner della nostra manifestazione. Il nostro e' luogo di confronto e il confronto e' frutto anche della bellezza che aiuta a costruire il dialogo, come sta scritto proprio nell'idea che ha dato vita tanti anni fa al Meeting per l'amicizia tra i popoli. Per questo accogliamo con piacere le teste di Pantelleria, certi che aiuteranno i visitatori a fare un'esperienza di bellezza e di pienezza".

Il presidente Lombardo ha concluso riaffermando la volonta' di portare il prossimo anno a Rimini altre opere di altrettanto valore perche' "i beni culturali sono il modo migliore per far conoscere le ricchezze di cui dispone la Regione. Questo e' il modo con cui vogliamo portare avanti il dialogo ed il Meeting e' certamente un'occasione preziosa".
_________
Foto: il presidente della Regione Siciliana, Raffale Lombardo, all'inaugurazione dello stand della Regione Siciliana al Meeting di Rimini nel quale sono esposte le tre teste imperiali di Pantelleria

Commenti