
Messina, 16 agosto 2011 - Con la stagione estiva che ha ormai quasi raggiunto il suo culmine, è proseguita con maggiore incisività, specie alla vigilia di Ferragosto, l’azione di prevenzione a cura dei Carabinieri della Compagnia di Messina Sud e del Nucleo Radiomobile di Messina che, nella notte tra sabato e domenica u.s., hanno effettuato diversi controlli al fine di assicurare sempre migliori standard di sicurezza a cittadini e turisti.
Le pattuglie dei Carabinieri hanno operato attuando diversi servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona e per il contrasto degli illeciti amministrativi inerenti le violazioni al Codice della Strada.
Nel corso dei numerosi posti di controllo attuati nei punti nevralgici della rete viaria del capoluogo peloritano, i Carabinieri hanno posto particolare attenzione specie nelle località di maggiore aggregazione dei giovani, tra cui, piazze e locali pubblici ove sono state operate diverse perquisizioni personali e veicolari.
Il particolare servizio di controllo del territorio, che si è svolto in orario notturno, ha consentito di segnalare in stato di libertà 22 persone, ed in particolare:
- una persona, per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Il prevenuto è stato sorpreso alla guida di autoveicolo mentre circolava in piena notte in zona residenziale con l’impianto stereo, il cui valore complessivo è stato stimato in euro 5.000,00 circa, a volume elevato. L’intero impianto stereo è stato sottoposto a sequestro;
- quattro persone, per ricettazione. Nell’ambito di un’attività di perquisizione i militari dell’Arma hanno rinvenuto tre telefoni cellulari ed un ciclomotore, i quali, a seguito di accertamenti sono risultati provento di furto. Tutta la merce recuperata è stata restituita ai legittimi proprietari che ne avevano denunciato il furto nei giorni scorsi;
- due persone, per detenzione di arma bianca. I prevenuti, all’esito di distinte perquisizioni personali e veicolari, sono stati trovati in possesso di coltelli genere vietato che, nella circostanza, sono stati sottoposti a sequestro;
- cinque persone, per guida senza patente. I cinque prevenuti, automobilisti e motociclisti, sottoposti a controllo della circolazione stradale lungo le vie del capoluogo peloritano, all’esito degli accertamenti effettuati sui rispettivi documenti sono risultati sprovvisti della patente di guida poiché mai conseguita;
- due persone, per guida in stato di ebbrezza. In particolare, i due conducenti, a seguito del test effettuato con l’etilometro, sono stati riscontrati con tassi alcolemici superiore a quello previsto dalla vigente normativa, fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale). Nella circostanza, ai due prevenuti veniva pertanto ritirato il documento di guida mentre le rispettive autovetture venivano sottoposte a sequestro amministrativo;
- una persona, per guida in stato di alterazione conseguente all’uso di sostanze stupefacente. In particolare, una pattuglia dell’Arma ha sottoposto a controllo della circolazione stradale un individuo il quale mostrava un particolare stato di alterazione psicofisica. Sottoposto ad accertamenti clinici, lo stesso è risultato avere assunto sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi;
- due persone, per guida senza patente poiché revocata. All’esito degli accertamenti è infatti emerso che i due automobilisti si erano posti alla guida dei rispettivi automezzi nonostante la patente di guida gli fosse stata sospesa. I relativi mezzi sono stati sottoposti a sequestro;
- una persona, per omessa custodia di cose sottoposte a sequestro. I militari dell’Arma, nell’ambito dell’attività di controllo, hanno accertato che il prevenuto, in qualità di custode giudiziale, avrebbe ceduto a terzi un’autovettura che era stata precedentemente sottoposta a sequestro amministrativo;
- due persone, rispettivamente per falsità materiale commessa da privato e per uso di atto falso. I due prevenuti, sottoposti a controllo della circolazione stradale, all’esito di accertamenti sono risultate avere entrambe falsificato i rispettivi certificati assicurativi esposti sulle proprie autovetture;
- una persona, per atti contrari alla pubblica decenza;
- una persona, per coltivazione di sostanza stupefacente. I Carabinieri, all’esito di perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto 3 piante di "marijuana" che è stata sottoposta a sequestro.
Nel medesimo contesto operativo, otto persone sono state segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntori di sostanze stupefacenti. Nella circostanza, all’esito delle perquisizioni effettuate nei confronti dei prevenuti, i Carabinieri hanno sottoposto a sequestro circa 10 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, un grammo circa di eroina ed un grammo di cocaina.
I Carabinieri hanno altresì proceduto a sottoporre a fermo amministrativo 7 tra autoveicoli e motoveicoli, ritirare 2 patenti di guida e 5 carte circolazione procedendo contestualmente a sottrarre 130 punti patente.
Nell’abito dell’attività contravvenzionale i militari dell’Arma hanno elevato 65 contravvenzioni al c.d.s., per un importo complessivo di 10.000,00 euro circa, ed in particolare per il mancato uso del casco obbligatorio, per il mancato uso delle cinture di sicurezza, nonché per uso di telefono cellulare alla guida.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.