Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: I RISCHI DI INCIDENTE ALLA RAM E I PIANI DI EMERGENZA DELLA RAFFINERIA

Milazzo, 17/8/2011 - Sono stati pubblicati sul sito del Comune (alla voce Modulistica e Regolamenti, 7° Diparti-mento – Politiche del territorio) i documenti, comprensivi dei relativi allegati, relativi le In-formazioni sui rischi di incidente alla Raffineria di Milazzo e i Piani di emergenza della Pre-fettura di Messina, approvati nell’agosto del 2008, relativi sempre l’azienda petrolifera.

Due adempimenti previsti dalla legge per informare la popolazione che risiede in un terri-torio dove insistono industrie, quali appunto la Raffineria, annoverate tra quelle a “a rischio di incidente rilevante” ai sensi del Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e successive modifiche. Infatti la natura e quantità delle sostanze impiegate nei processi produttivi potrebbero causare, in caso di eventi improvvisi (incendi, esplosioni, fuga i sostanze tossiche), danni alla popolazione e all’ambiente.

“Nel documento che è stato pubblicato e che presto realizzeremo anche in formato cartaceo per una capillare distribuzione sul territorio – afferma il sindaco Carmelo Pino - sono contenute le schede di informazione trasmesse dal gestore dell’impianto e le norme comportamentali da seguire all’eventuale verificarsi di incidenti. Queste norme tengono conto del Piano di emergenza esterna predisposto dalla Prefettura di Messina nel 2008 con la collaborazione di docenti universitari e di qualificati funzionari della stessa Prefettura, dei Comuni di Milazzo e di San Filippo del Mela, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e del Dipartimento Regionale di Protezione Civile”.

Commenti