Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PREVISIONI METEO DAL 5 A 8 AGOSTO 2011


 PREVISIONI METEO DAL 6 AL 9 AGOSTO 2011

5 agosto 2011 - Precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, entroterra ligure ed Emilia occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati su Piemonte settentrionale e Lombardia occidentale, da deboli a puntualmente moderati altrove;

- isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana sui settori appenninici di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.

SITUAZIONE
una vasta area depressionaria dall’Europa centro-settentrionale tende ad avvicinarsi alle regioni settentrionali italiane e nel corso della giornata odierna porterà condizioni di instabilità soprattutto sui settori alpini e prealpini. Sulle restanti regioni centro-meridionali agisce un debole promontorio interciclonico, con prevalenti condizioni di tempo stabile e soleggiato. Per domani persistenza della fase di maltempo al settentrione seguita anche da una temporanea flessione della pressione atmosferica su parte delle regioni centrali, con deboli fenomeni di instabilità sui settori settentrionali di Toscana e Marche. Tra domenica e lunedì configurazione poco evolutiva con ancora maltempo al nord e sulla Toscana, mentre sul resto del centro-sud prevarranno condizioni stabili seppur con una ventilazione in progressivo aumento.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
molte nubi in arrivo ad iniziare dai settori di confine occidentali con precipitazioni associate che, dapprima, interesseranno le aree montuose e, poi, gradualmente sconfineranno sulle zone pianeggianti di Piemonte e Lombardia fino alle aree appenniniche emiliane. Più asciutto con parziali schiarite sui settori adriatici di Veneto ed Emilia Romagna
CENTRO E SARDEGNA:
bel tempo con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica con isolati temporali.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel corso del pomeriggio una sostenuta attività convettiva darà luogo a locali addensamenti consistenti sulle aree più interne dove non si escludono temporaneamente occasionali rovesci o temporali.
TEMPERATURE:
in lieve calo al nord, stazionarie o senza variazioni di rilievo al centro-sud.
VENTI:
generalmente deboli, variabili al nord ed in prevalenza settentrionali sul resto della Penisola.
MARI:
mosso il Mar di Sardegna, poco mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento su Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Ionio meridionale.

TENDENZA PER SABATO 06 AGOSTO 2011
NORD:
persistono condizioni di instabilità con rovesci e temporali sparsi, in particolar modo sulle aree alpine e prealpine che nella seconda parte della giornata interesseranno localmente anche la pianura padano - veneta. Irregolarmente nuvoloso su Liguria ed Emilia Romagna. Dalla tarda serata nuovo impulso perturbato con nuvolosità in intensificazione a partire dai settori occidentali.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica con isolati temporali.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel corso del pomeriggio sviluppo di locali addensamenti sulle aree più interne daranno luogo temporaneamente ad occasionali rovesci o temporali.
TEMPERATURE:
stazionarie sul centro-nord, in aumento al sud.
VENTI:
generalmente deboli, variabili al nord ed in prevalenza meridionali sul resto della penisola.
MARI:
generalmente poco mossi.

TENDENZA PER DOMENICA 07 AGOSTO 2011
molte nubi su gran parte delle regioni settentrionali con fenomeni che persisteranno sulle aree alpine e prealpine. In generale bel tempo sulle altre regioni.

TENDENZA PER LUNEDI 08 AGOSTO 2011
persiste una estesa nuvolosità al nord con fenomeni sparsi su rilievi alpini e prealpini, Liguria e Toscana settentrionale. Bel tempo sul resto della Penisola.

Protezione Civile

Commenti