Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO DAL 6 AL 9 AGOSTO 2011


06 AGOSTO 2011 - Precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulle zone dell’arco alpino e prealpino con locali sconfinamenti sulle limitrofe aree pedemontane e pianeggianti, sull’entroterra ligure e sull’Emilia Romagna centro-occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati sui settori alpini e prealpini, da deboli a puntualmente moderati altrove;

- isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana sui settori appenninici di Marche meridionali, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria ionica centro-settentrionale e sulla Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
SITUAZIONE
una vasta area depressionaria, con centro d’azione ad ovest della Gran Bretagna, influenzerà con il suo bordo meridionale il tempo anche sulle regioni settentrionali italiane, mentre sulle restanti regioni centro-meridionali sarà presente un flusso quasi zonale, in seno al quale transiterà un poco pronunciato cavo d’onda, che determinerà deboli condizioni di instabilità sulle zone appenniniche durante il ciclo diurno. Tra domenica e lunedì configurazione, poco evolutiva, con condizioni di instabilità al nord e sulla Toscana, mentre sul resto del centro-sud prevarranno condizioni seppur stabili, ma con una ventilazione in progressivo aumento. Martedì l’elemento perturbato atlantico proporrà un cavo d’onda più pronunciato, che dal Mediterraneo occidentale si trasferirà sull’Italia con la presenza di instabilità più diffusa al centro-nord.

PREVISIONI PER OGGI 6 AGOSTO 2011
NORD:
condizioni di instabilità, più evidenti sulle aree alpine e prealpine. Saranno infatti le aree montuose a risentire della nuvolosità diffusa che risulterà associata a rovesci e temporali sparsi. Qualche precipitazione impulsiva potrà sconfinare sulle pianure settentrionali di Piemonte, Lombardia e Veneto. Nuvolosità irregolare su Liguria ed Emilia-Romagna con locali fenomeni impulsivi sui rilievi.
CENTRO E SARDEGNA:
una giornata ancora estiva con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica, con isolati temporali.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel corso del pomeriggio sviluppo di locali addensamenti nelle aree interne, specie in corrispondenza dell'Appennino calabro-lucano, con occasionali rovesci o brevi temporali.
TEMPERATURE:
massime in diminuzione al nordovest, in lieve aumento su Sardegna e regioni adriatiche; stazionarie sulle rimanenti regioni.
VENTI:
deboli dai quadranti orientali al nord e deboli a prevalente regime di brezza sul resto del territorio.
MARI:
generalmente poco mossi.

TENDENZA PER DOMENICA 07 AGOSTO 2011
NORD:
saranno le aree alpine e prealpine a risentire delle condizioni instabili con nubi diffuse e precipitazioni temporalesche più' intense nel settore montuoso compreso tra Piemonte e Lombardia. Sulle altre zone cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con addensamenti serali che potranno dar luogo ad isolati temporali.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sulle zone appenniniche.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sulle zone appenniniche.
TEMPERATURE:
minime in prevalenza stazionarie; massime in aumento al nordest, sulle regioni adriatiche e sulle due isole maggiori.
VENTI:
deboli a prevalente regime di brezza, con tendenza a provenire dai quadranti occidentali ed a rinforzare localmente sulle zone appenniniche tirreniche, sulle regioni adriatiche e sulla Liguria.
MARI:
in genere poco mossi salvo divenire localmente mossi l'Adriatico ed il mar Ligure.

TENDENZA PER LUNEDI 08 AGOSTO 2011
nuvoloso nord con piogge e locali temporali sull'arco alpino e sulle zone appenniniche tra Liguria ed Emilia ma con tendenza ad interessare anche le aree pianeggiati di Lombardia e Triveneto durante la seconda parte della giornata. Poco nuvoloso sulle rimanenti regioni ma con nubi in arrivo al centro dal pomeriggio-sera.

TENDENZA PER MARTEDI 09 AGOSTO 2011
Irregolarmente nuvoloso al nord e sulle regioni centrali. Le precipitazioni associate saranno più frequenti su Triveneto, Lombardia, Emilia-Romagna e, dal pomeriggio, anche sulle zone interne del centro, specie di Marche ed Abruzzo. Locali addensamenti anche al sud e sulle due isole maggiori.

Protezione Civile

Commenti