Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“ARTEINCENTRO 2011” A MESSINA, CHIUSO IL TERMINE PER LA SEZIONE “POESIA”

Messina, 30/09/2011 - Entra nel vivo la 5a Edizione della manifestazione culturale “ARTEINCENTRO 2011”, evento organizzato anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” e finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea.
Lo scorso 15 settembre 2011 si è chiuso il termine per le iscrizioni riservate alla sezione “Poesia”. Sessanta i poeti che hanno aderito alla manifestazione provenienti da più parti d’Italia e non solo.

Per la poesia dialettale: Carmelo Pittari (Napoli – “E carte vecchie”), Giuseppe Vultaggio (Trapani – “un pizzuddu di dumani”), Salvatore Gallo (Vilnovo Torino – “Pi Missina”), Adele Catalano (Trapani – “Lu sistemu stu ventu”), Nino Pedone (Castellammare del Golfo – “Nun c’è cu’sona li campani”), Pasquale Vinciguerra (Giardini Naxos – “Paisi miu”), Ines Scarparolo (Vicenza – “Xe inutile”), Antonio Cattino (Messina – “Ripigghiarisi i sogni”), Giuseppe Gerbino (Castellammare del Golfo – “Scuru”), Antonio Algeri (Messina – “A vuci di l’emigranti”), Maria Grazia De Francesco (Messina – “U Strittu i Missina”), Maria Elsa Scarparolo (Vicenza – “Le socatele”), Nino Barone (Trapani – “Crocchiula bedda”), Daniele Sebastiano (Augusta – “Nui Siciliani”), Laura Fasson (Vicenza – “L’ultima sveja”), Lucia Naccari (Messina – “L’alluvione di Missina”), Sanò Giovanni (San Pier Niceto – “Nta Notti”), Maria Concetta Moncada (Pachino – “Ciauru ri matri”), Giovanni Amico (Messina – “Eru, sugnu, fui: pirchì?”), Lillo Busà (Messina – “U dialettu a Missina”).


Per la poesia in lingua italiana: Palma Civello (Palermo – “Emozioni”), Pasquale Ermio (Messina – “Dea Marina”), Maria Morganti Privitera (Barcellona P.G. – “Perché”), Rosanna Affronte (Messina – “Donne del Sud”), Francesca Di Natale (Torregrotta – “Dove”), Teresa Fresco (Messina – “Non c’è pace questa notte”), Rossella Arena (Messina – “Lo cerco”), Gino Puglisi (Messina – “Agorà Resilente”), Tina Andaloro Giordano (Messina – “Sintesi”), Giorgio Guarnaccia (Siracusa – “Il tempo”), Emanuele Insinna (Palermo – “Immane condanna”), Maria Antonia Colella (Gioia Tauro – “12 novembre 2003”), Paola Franco (Wiesbaden Germania – “Legame peccaminoso”), Teresa Vadalà Fierro (Messina – “Palpitare di Stelle”), Nicola Zambetti (Bari – “Io ti amo”), Ines Scarparolo (Vicenza – “E’ già poesia”), Marco Giuffrida (Vicenza – “Tagliando la notte”), Giuseppe Urbano (Messina – “Wall Street”), Nicola Cavaliere (Messina – “Figli”), Giuseppa Scaffidi (Messina – “Terra Mia!”), Amelia Valentini (Pescara – “L’antico trabocco”), Giuseppe Barcellona (Palermo – “La morte di Merlino”), Ladik Donato (Torino – “A Nerea”), Domenico Sergi (Villafranca Tirrena – “seduti sugli scalini..”), Rosita Orifii Rabe (Messina – “Penombra”), Marisa Provenzano (Catanzaro – “Oltre i passi lenti”), Angela Viola (Messina – “Il sole brillerà domani”), Giusy De Francesco Casagrande (Messina – “Un sussurro nel vento”), Luigi Casagrande (Messina – “Angeli”), Angela Bellantoni (Messina – “Voglio ascoltare le onde”), Graziella Lo Vano (Sant’Agata di Militello – “Tu ridevi”), Maria Elsa Scarparolo Bartolomei (Vicenza – “Ascolto”), Nunzia Cosenza (Messina – “Errare”), Anita Popolo (Siracusa – “A mio padre”), Maria Romanetti (Messina – “Ti regalerei”), Antonio Contoli (Roma – “Oro puro [di]amanti imperfetti”), Flavio Almerighi (Ravenna – “T’immagino tra vent’anni”), Cinzia Bucalo (Furnari – “Genesis”), Giovanni Sanò (San Pier Niceto – “Cella…senza…nome”), Teresa Vario (Patti – “Voce d’anima”), Antonello Bruno (Messina – “Occhi Neri”).

Già al lavoro la Commissione per la valutazione dei componimenti, presieduta dal prof. Giuseppe Cavarra, con il prof. Rocco Giuseppe Tassone, Aristide Casucci, Tindaro Scolareci e Lia Mauceri.
La partecipazione alla quinta edizione di “ARTEINCENTRO 2011” è aperta a tutti gli artisti - senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione: giova ricordare che le iscrizioni per la sezione “Pittura” dovranno essere perfezionate entro il 3 ottobre 2011.
La manifestazione si svolgerà presso il Salone della Camera di Commercio di Messina dove dal 3 al 8 ottobre sarà allestita la mostra delle opere presentate. Nel pomeriggio del 8 ottobre 2011, con inizio alle ore 17, avrà luogo la cerimonia di premiazione.
Per informazioni relative alle finalità, ai servizi e alle attività organizzate è possibile contattare l’Associazione via e-mail (rfodale@interfree.it) o visitare il sito internet all’indirizzo www.messinaweb.eu .

Commenti