Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DORIA, GEOLOGI SICILIANI: “DIFENDIAMO LE SCIENZE DELLA TERRA”

Occorre una maggiore attenzione del governo nazionale a tutto il comparto delle scienze della terra. È questo il messaggio che ha lanciato Emanuele Doria, presidente dell’Ordine dei geologi di Sicilia, dalla platea di Geoitalia, la manifestazione tenutasi a Torino nell’area Lingotto dal 19 al 23 settembre u.s

Siracusa, 28/09/2011 - Calo degli iscritti nei corsi di laurea in scienze geologiche, riduzione o accorpamento dei dipartimenti di geologia negli atenei italiani, carenze nei programmi scolastici e ricadute nell’ambito professionale.

Sono stati questi i temi del workshop “La geologia tra formazione universitaria e attività professionale” presentato dal Consiglio nazionale dei geologi, nell’ambito della manifestazione svolta a Torino che ha riunito i rappresentanti degli Ordini regionali dei geologi di tutta Italia, il Cun –Consiglio universitario nazionale, area di scienze della terra-, la Fist –Federazione italiana di scienze della terra-, che raggruppa le principali associazioni che operano nel settore, sia a livello tecnico, sia a livello scientifico e, per la prima volta, anche l’Anisn -Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali-. “Le scienze della terra stanno affrontando un momento molto difficile nel nostro paese –ci ha detto Doria-, anche in seguito ai tagli universitari e scolastici imposti dalla riforma Gelmini.

La direzione verso cui ci porta questa riforma, relega le scienze della terra, e quindi i risvolti collegati alla professione di geologo, in una nicchia secondaria delle discipline scientifiche e questo, in un territorio fragile e soggetto a tutti i rischi naturali come il nostro, non è assolutamente accettabile, soprattutto per le ricadute in termini di sicurezza delle popolazioni”. Il presidente dei geologi di Sicilia chiede “pari dignità con le altre discipline, come già avviene negli altri paesi europei, a partire dall’insegnamento nelle scuole superiori, per sviluppare la cultura della tutela del territorio. Non possiamo pensare – ha proseguito Doria – di limitare la formazione dei futuri geologi quando i cambiamenti climatici stanno esasperando l’intensità dei fenomeni naturali, frane ed alluvioni, anche sul nostro territorio”.

Al termine del convegno, i rappresentanti degli Ordini, dell’Università e delle Associazioni presenti, hanno stilato una bozza di documento d’intesa per lavorare congiuntamente a programmi di rilancio e di valorizzazione della cultura delle scienze della terra.

Antonio Gallitto

Commenti