Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A LONDRA L’ARTE CONTEMPORANEA DELLA CERAMICA DI GIACOMO ALESSI

Caltagirone, 28 settembre 2011 – E’ dedicata all’arte di Giacomo Alessi, uno dei più noti ceramisti italiani, la mostra allestita a Londra dal 29 settembre all’11 ottobre prossimi nello studio “Bernard Chauchet Contemporary Art” (Hollywood Road, 55).
Cinquanta sculture in ceramica realizzate negli ultimi dieci anni: una instancabile attività di ricerca che fa di Giacomo Alessi uno dei pochi artisti della sua generazione che, con sguardo attento e lucido, abbia cercato di rinnovare profondamente l’antichissima arte della terracotta.
Numerose le mostre e i riconoscimenti internazionali per Alessi: Museo Salinas di Palermo nel 2006, Umm al-Fahm Art Gallery in Israele nel 2008, Premio Michetti a Pescara nel 2006. Di recente ha partecipato alla 54/a Biennale di Venezia, mentre nel febbraio scorso, a Roma (Musei di San Salvatore in Lauro), alcuni suoi pezzi figuravano nell’esposizione “Terracolta: la ceramica romana e laziale fra Guttuso, Mastroianni, Greco, Cascella, Cagli e Manzù” al cui catalogo ha contribuito con un proprio testo critico.

In occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano, poi, Alessi ha realizzato “Showcooking”: una straordinaria installazione in ceramica per lo spazio Whirlpool Innovative Tradition. Dal 2007 è Cavaliere della Repubblica ed è inserito fra i “Tesori Umani viventi” nel registro delle eredità immateriali siciliane elaborato dall’Unesco.

Il volume “Giacomo Alessi e le ceramiche, una lunga tradizione per il futuro” (Silvana Editoriale, 2009) raccoglie, fra gli altri, i contributi critici di Maria Attanasio, Sergio Staino, Francesco Paolo Giordano, Gesualdo Campo, Piero Isgrò, Salvatore Ferlita.

La mostra di Londra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dalle 10 alle 19 nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, martedì dalle 10 alle 18, sabato dalle 11 alle 18. Tutti gli altri giorni per appuntamento.Una visione privata della collezione Alessi in occasione del drink inaugurale di mercoledì 28 settembre (ore 18.30).

Commenti