Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MILAZZO: IL SINDACO CHIEDE LO STATO DI CALAMITÀ PER IL NUBIFRAGIO DEL 19 SETTEMBRE

Milazzo, 28/9/2011 - Il sindaco Carmelo Pino ha inviato una lettera al ministero delle Politiche A-gricole e al presidente della Regione con la quale chiede l’avvio delle procedure per riconoscere lo stato di calamità nel territorio di Milazzo a seguito dei danni provocati dal nubifragio di lunedi 19 settembre. Nella lettera si sottolinea come tale fortunale oltre a provocare danni a diverse strutture pubbliche ha messo in ginocchio il comparto vitivinicolo e del florovivivaismo, distruggendo serre, ombrai e soprattutto prodotti che dovevano essere già immessi nei mercati nazionali ed internazionali. Pino evidenzia di aver effettuato assieme alle associazioni di categoria dei sopralluoghi nelle zone interessate riscontrando all’interno delle aziende una grave situazione che rischia di determinare
anche problemi occupazionali.
”Per questo – conclude la lettera – si chiede il riconoscimento dello stato di calamità, strumento
indispensabile per consentire agli operatori del mondo dell’agricoltura di richiedere le agevolazioni e gli eventuali contributi a fronte dei gravi danni subiti”.

Commenti