Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 10 AL 13 SETTEMBRE 2011

10 settembre 2011 - Precipitazioni: isolati rovesci o temporali pomeridiani sui settori alpini centro-occidentali con quantitativi cumulati generalmente deboli. SITUAZIONE: sul mediterraneo centro-occidentale agisce un promontorio di origine africana che assicura  condizioni di tempo stabile e soleggiato, con esclusione delle sole zone alpine centro-occidentali dove nel corso del pomeriggio sarà possibile qualche isolato rovescio.
 Domani lieve calo del campo barico sulle regioni settentrionali per l’approssimarsi di una perturbazione dalla Francia, responsabile, nel corso della giornata, di instabilità sui settori alpini centro-occidentali. Lunedì transito di un debole e veloce cavo d’onda sulle regioni settentrionali italiane con qualche precipitazione, in parziale estensione alle aree appenniniche centrali. Martedì campo di pressione alto e livellato su tutte le regioni con moderata attività cumuliforme lungo la dorsale appenninica centro-meridionale.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti ad evoluzione diurna sui rilevi alpini con associati locali e brevi rovesci.
CENTRO E SARDEGNA:
condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi; locali addensamenti pomeridiani sulle zone interne.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
TEMPERATURE:
in lieve calo al nord, in aumento al centro-sud.
VENTI:
deboli variabili con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali.
MARI:
mosso il Canale di Sardegna; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011
NORD:
annuvolamenti sparsi via via più consistenti sulle aree alpine e prealpine occidentali con locali rovesci.
CENTRO E SARDEGNA:
ancora tempo stabile e soleggiato con cielo poco nuvoloso. Qualche locale addensamento pomeridiano potrà dar luogo ad occasionale debole fenomeno sul settore orientale dell'isola e sulle aree interne peninsulari.
SUD E SICILIA:
condizioni di bel tempo salvo temporanei annuvolamenti pomeridiani con isolati piovaschi sulla Puglia garganica.
TEMPERATURE:
stazionarie o senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli variabili con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali.
MARI:
mosso il Canale di Sardegna, poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER LUNEDI 12 SETTEMBRE 2011
poche nubi al nord-ovest, alternanza di schiarite ed annuvolamenti localmente compatti sul resto del nord con associati locali piovaschi. Bel tempo sul resto della Penisola con addensamenti più compatti sulle aree appenniniche.

TENDENZA PER MARTEDI 13 SETTEMBRE 2011
condizioni di tempo stabile e soleggiato con annuvolamenti localmente più compatti sulla dorsale appenninica.

Protezione Civile

Commenti