Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

TAORMINA, INAUGURATA LA FESTA DELLA DESTRA

Taormina 08/09/2011. La riforma della legge elettorale, il diritto alla giustizia e ai servizi sociali, le legge sul mutuo sociale, l’introduzione su reato di omicidio stradale. Sono alcuni dei temi all’ordine del giorno ei lavori de la II festa annuale de La Destra, che si è aperta oggi pomeriggio nella Villa comunale di Messina. I lavori sono stati aperti dal segretario nazionale del partito, Francesco Storace, da quello regionale, Gino Ioppolo, e dal presidente della Provincia di Messina, Nanni Ricevuto.
“Vogliamo porre una grande attenzione verso le politiche sociali – ha detto Storace – che per il cittadino hanno una maggiore rilevanza rispetto a quelle finanziarie. Il nostro impegno politico è volta anche a riequilibrare il rapporto tra Centro e periferia, che è assolutamente penalizzante per quest’ultima”.

“La Sicilia deve riappropriarsi delle proprie prerogative statutarie – ha aggiunto Nello Musumeci, sottosegretario di Stato alle Politiche sociali -, non per una sterile rivendicazione ma per programmare e attuare uno sviluppo concreto per le nuove generazioni”.
Un folto pubblico ha seguito on partecipazione i due incontri in programma. Sul primo, “La politica e l’etica: diavolo e acquasanta?, si sono confrontati, moderati dal giornalista Daniele Lo Porto, il sottosegretario Carlo Giovanardi, Matilde Leonardi, presidente dell’Osservatorio disabilità, e l’avvocato Enzo Vitale, esponente de La Destra.

“Riaggregare la Destra. Se non ora quando?” è stato il tema sul quale sono intervenuti i parlamentari Silvano Moffa, Fabio Rampelli, Pasquale Viespoli e Nello Musumeci.

Domani, venerdì, alle 10,30, sempre nella Villa comunale, Francesco Storace presenterà con una conferenza stampa la proposta di legge sull’omicidio stradale. Alle 19,30 incontro su “Lavoratori e imprese: la partecipazione sarebbe utopia?” con Luigi Sbarra della Cisl, Marcello De Angelis, direttore del Secolo d’Italia, Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, Roberto Buonasorte (La Destra).
Alle 19,30 incontro “Quale centrodestra per tornare a vincere’”, con Angelino Alfano, Saverio Romano, Adolfo Urso e Francesco Storace.

Il programma completo e aggiornato su www.italiainmovimento.info

Commenti