Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ACIREALE: OMAGGIO A RINO NICOLOSI, PRESIDENTE DELLA REGIONE

Alle 10.30 cerimonia d’intitolazione del Centro Convegni dell’Ospedale S. Marta e S Venera. Sveleranno la targa la signora Nicolosi e il presidente Lombardo. Presente l’assessore Russo
ACIREALE (Ct), 08/10/2011 - Lunedì 10 ottobre, alle ore 10.30, il Centro Convegni del presidio ospedaliero “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale, verrà intitolato all’on. Rino Nicolosi, “Presidente della Regione.
Protagonista della storia di riscatto della Sicilia ed interprete delle speranze della comunità acese”.

«Con questa intitolazione - afferma il commissario straordinario dell’Asp Catania Gaetano Sirna - vogliamo ricordare l’on. Rino Nicolosi, che fu certamente un protagonista indiscusso della storia siciliana, ma che fu soprattutto un interprete lungimirante delle speranze della comunità acese: l’Ospedale, infatti, è un risultato tangibile di questo suo impegno per la città».

Dopo il saluto di Sirna, il programma prevede lo svelamento della targa per mano della signora Maddalena Nicolosi e di Raffaele Lombardo, presidente della Regione Siciliana. Successivamente S.E. mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, benedirà i locali. Alle ore 11.30, presso l’aula “A”, verrà commemorata la figura dell’on. Nicolosi. In programma gli interventi di Giuseppe Calaciura, già direttore generale dell’Asp Catania e promotore dell’iniziativa; di Nino Garozzo, sindaco di Acireale; di Massimo Russo, assessore regionale alla Sanità; di S.E. mons. Pio Vigo, arcivescovo, vescovo emerito di Acireale.

Alle ore 12.15 concluderà i lavori il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo.

«Rino Nicolosi era un uomo di ampie vedute - afferma Calaciura - è stato un grande uomo, appassionato della vita, che ha saputo rendere ragione della sua speranza e delle sue responsabilità. Una personalità di spicco per la sua terra, e in particolar modo per la sua Acireale, per la quale ha promosso una stagione di modernizzazione e di crescita in ogni ambito e sfera».

Commenti