
PALERMO, 3 ott 2011 (SICILIAE) - "Sono state attivate le procedure per potere accedere agli atti dell'indagine della Procura di Palermo sulla clinica palermitana Latteri e sara' immediatamente disposta una ispezione assessoriale per fare chiarezza su fatti che, se confermati in tutta la loro drammaticita', devono essere giudicati come indecenti e inqualificabili.
Di certo questa storia non ha nulla a che fare con la riforma della sanita' ma solo con la violazione dei piu' elementari principi etici e getta discredito e sfiducia sui tanti operatori corretti del mondo della sanita', pubblica e privata. Chi opera all'interno del sistema sanitario deve avere come unico obiettivo la salute dei pazienti e la risposta ai loro bisogni sanitari". Lo ha detto l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo.
"L'assessorato regionale della Salute, gia' due anni fa, ha rimodulato l'offerta delle prestazioni per i pazienti oncologici prevedendo che i pazienti meno gravi fossero trattati in regime ambulatoriale e solo quelli piu' gravi in regime ordinario o in day hospital. Per i trattamenti ambulatoriali e' stata prevista una tariffa di 100 euro per "accesso", oltre al rimborso integrale del costo dei farmaci oncologici. Peraltro, molte altre Regioni si sono orientate allo stesso modo, riconoscendo, in alcuni casi, tariffe persino inferiori".
Maurizio Guizzardi, direttore generale del dipartimento pianificazione strategica dell'assessorato regionale della Salute, dopo le notizie di stampa riguardanti la vicenda della clinica Latteri, interviene per fare chiarezza sui provvedimenti adottati in ambito oncologico.
"Con questo provvedimento - aggiunge Guizzardi - si e' evitato di riconoscere agli "erogatori" delle prestazioni oncologiche somme ingiustificate per ricoveri che potevano essere evitati, anche nell'interesse del paziente che rimane inserito cosi' nel proprio contesto di vita. Non c'e' stato nessun taglio indiscriminato come qualcuno vorrebbe fare credere. Anzi, recuperando efficienza, si sono potute garantire le terapie piu' innovative, dando la possibilita' di somministrare nuovi farmaci oncologici, anche con costi molto elevati, che vengono rimborsati a "pie' di lista e senza alcuna limitazione". Peraltro, sia detto per inciso, il farmaco TAD di norma viene acquistato per non piu' di 6 euro a fiala".
"Vanno respinte come immotivate e fuorvianti - ha concluso Guizzardi - le affermazioni di chi, anziche' stigmatizzare comportamenti inaccettabili, non etici e penalmente rilevanti, tende a creare allarmismo fra i pazienti e le loro famiglie".
Il decreto, "Indirizzi per l'attuazione del day service nelle strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate e definizione delle tariffe delle prestazioni", e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana il 3 luglio del 2009.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.