Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

EMERGENZA LAMPEDUSA: L'ARS APPROVA NORMA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DELL'ISOLA

Palermo, 18 ott. 2011 - L'Assemblea regionale siciliana ha approvato questa sera un emendamento del governo al disegno di legge su "Promozione della lingua dei segni", riguardante "l'emergenza Lampedusa". Il testo prevede che all'articolo 60 "Aiuti all'investimento" della legge regionale n. 32 del 2000 e' aggiunto il seguente comma:
"Al fine di favorire il superamento della grave situazione di emergenza economico sociale, causata dall'eccezionale afflusso di migranti provenienti dai Paesi del Nord Africa, nelle Isole di Lampedusa e Linosa (AG), il fondo di cui al presente articolo eroghera' altresi' agevolazioni in favore delle piccole e medie imprese, ivi comprese le microimprese, aventi sede legale o operativa, da almeno sei mesi antecedenti al 16 giugno 2011, presso il Comune di Lampedusa e Linosa".

"Con questa norma - spiega l'assessore regionale Gianmaria Sparma, che ha coordinato l'ufficio della Giunta per l'emergenza Lampedusa - i regimi di aiuto alle imprese previsti dal fondo regionale per il commercio, sono estesi alle attivita' imprenditoriali delle isole Pelagie in grave crisi economica dal febbraio 2011 a causa dell'emergenza migranti. Voglio ringraziare, per la sensibilita' mostrata, il presidente Lombardo, il collega Venturi, il presidente dell'Assemblea Cascio, i capigruppo e tutti i parlamentari regionali della deputazione di Agrigento".

Con successivo decreto dell'assessore regionale delle Attivita' produttive, si provvedera' a definire i requisiti e le modalita' per l'accesso a tali agevolazioni.

vorl/sl

182103 Ott 11 NNNN

Commenti