Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: GIORNATA DEL VOLONTARIATO A PALAZZO D’AMICO

Milazzo (Me), 04 /10/2011 - Sabato 8 ottobre, dalle ore 16.30, presso il Palazzo D’Amico di Milazzo, è in programma la II Giornata del Volontariato, promossa dalle associazioni del Coordi-namento Locale di Comunità (CLC) del Distretto socio-sanitario D 27 e della zona tirrenica e dal Cesv – Centro Servizi per il Volontariato di Messina, in collaborazione con il Comune di Milazzo.

“La Giornata intende essere un’occasione di riflessione sullo stato di attuazione delle politiche so-ciali e sul ruolo svolto dal volontariato e dal terzo settore”, affermano il docente universitario Anto-nino Mantineo, presidente del Centro Servizi per il Volontariato, e Nuccia Formica (associazione Avulss), referente del CLC del Distretto D 27, oltre che componente del Direttivo Cesv.

Per l’occasione, sarà presentata l’indagine condotta dal Cesv Messina – ovvero il volume “Politiche Sociali e Cultura della Solidarietà. Un'indagine sul ruolo del volontariato nei distretti socio sanita-ri della Provincia di Messina”, a cura del docente Antonino Anastasi (facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina) - sul ruolo del volontariato nella programmazione dei piani sociali di zona, “che rappresenta uno strumento utile per conoscere meglio le caratteristiche dei volontari che operano nei nostri territori e come essi si relazionano con le istituzioni e la comunità locale”, ag-giunge il presidente del Cesv.
Ai lavori interverranno il sindaco Carmelo Pino, l’assessore alla Famiglia, Massimo D’Amore e il presidente del Comitato dei sindaci del distretto sanitario D27, Matteo Sciotto.
All’interno di palazzo D’Amico verrà allestito uno spazio di promozione e sensibilizzazione, a cura delle associazioni di volontariato del Coordinamento Locale di Comunità.

Commenti