Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

OSPEDALE CERVELLO DI PALERMO: COMPIE UN ANNO DI ATTIVITA’ LA BIOBANCA REGIONALE DELLE STAMINALI MESENCHIMIALI (MSC)

La Sicilia all’avanguardia nella Medicina Rigenerativa presenta il progetto, lunedì 24 ottobre alle ore 9.30 presso l’aula ‘Maurizio Vignola’ a.o. Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello, via Trabucco, 180
PALERMO, 21/10/11 - La Sicilia si pone, oggi, tra le Regioni all’avanguardia nella ricerca sulla medicina rigenerativa e le cellule staminali.
Infatti, il 24 Ottobre 2011 si celebra un anno di attività della banca di cellule mesenchimali. La biobanca ha attualmente sede presso l'Ematologia II del Presidio Ospedaliero "Cervello" di Palermo, in attesa di trasferirsi nel nuovo centro di Eccellenza che la Fondazione Franco e Piera Cutino sta costruendo per la Talassemia proprio dentro l'Ospedale interamente con fondi privati.

Le staminali mesenchimiali (MSC) rappresentano l’ultima grande promessa della medicina rigenerativa: vengono raccolte dalla placenta, dal sangue cordonale, dal fluido celomatico, dal midollo osseo e dal tessuto adiposo senza prevedere alcun danno per l’embrione, il donatore o il nascituro. In un anno sono stati raccolti più di 40 campioni che sono stati sottoposti a tutti i controlli di qualità previsti per legge. La ricerca su queste cellule staminali potrebbe permettere in futuro lo sviluppo di nuove terapie contro malattie autoimmuni, come la Sclerosi Multipla e molte malattie di tipo reumatico, per la rigenerazione di tessuti danneggiati e anche contro infezioni batteriche e virali.

Inoltre, sempre presso l’A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-V. Cervello è attiva una Biobanca Regionale di DNA da cellule leucemiche. Tale Biobanca costituisce una fonte unica di materiale genetico che puo’ aprire nuove prospettive terapeutiche per la leucemia acuta. Infine, nella stessa Azienda è attiva da anni una Banca per la cornea,grazie alla quale oggi è possibile consentire a diversi pazienti una possibilità di trapianto.


Questa iniziativa di grande portata scientifica verrà presentata lunedì 24 ottobre a Palermo in una conferenza stampa che vedrà la partecipazioni delle istituzioni regionali, dei vertici dell’Azienda Ospedaliera ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello e con la partecipazioni di alcuni tra i massimi esperti nazionali in materie di biobanche e cellule staminali.

L’appuntamento è, a partire dalle ore 9.30, presso l’Aula Maurizio Vignola dell’Ospedale Cervello (via Trabucco 180).

PARTECIPANO ALLA CONFERENZA

Salvatore Di Rosa-Direttore Generale dell’Azienda Villa Sofia-V. Cervello

Massimo Russo – Assessore alla Salute della Regione Siciliana
Attilio Mele – Assessorato Regionale alla Salute dipartimento ISP

Leonardo Santi – Presidente comitato nazionale Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze delle Vita (CNBB)

Aurelio Maggio – Direttore UOC Ematologia II ‘Villa Sofia - Cervello’

Maria Concetta Renda – Dirigente Biologo UOC Ematologia II ‘Villa Sofia – Cervello’
Raimondo Marcenò – Direttore Servizio immunoematologia e medicina trasfusionale P.O. V. Cervello
Alessandra Santoro – Dirigente Biologo Ematologia I ‘Villa Sofia – Cervello’

Martino Introna – Responsabile laboratorio di terapia cellulare ‘G. Lanzani’ Ospedali Riuniti di Bergamo

Sergio Mangano – Direttore Fondazione Franco e Piera Cutino Onlus
_________________
Il programma completo degli interventi

Rete Regionale Siciliana Biobanche Ospedaliere
Multispecialistiche
9.30 Saluto della Direzione della
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa- Sofia-
Cervello”
10.00 Prof Aurelio Maggio
Introduzione
10.20 Dott.ssa Maria Concetta Renda
Banca di Cellule Staminali Mesenchimali (MSC)
Fetali da Placenta, Fluido Amniotico e Fluido
Celomatico: Un Anno di Attività.
(verrà presentato un breve filmato sull’attività
della biobanca)
10.40 Dott. Raimondo Marceno`
Banca Regionale dei Tessuti Corneali
11.00 Dott.ssa Alessandra Santoro
Biobanca onco-ematologica
Coffee break
Relatori
Martino Introna. Responsabile Laboratorio di
Terapia Cellulare "G. Lanzani", Ospedali Riuniti
Bergamo
Aurelio Maggio. Direttore UOC Ematologia per le
Malattie Rare degli Organi Ematopoietici Ospedali
Riuniti “Villa Sofia-Cervello” Palermo
Sergio Mangano. Fondazione “Franco e Piera
Cutino”
Raimondo Marcenò. Direttore SIMT P.O. “V.
Cervello” , Ospedali Riuniti “Villa Sofia-Cervello”
Palermo
Attilio Mele. Assessorato Regionale alla Salute
Dipartimento ISP –Sicilia
Maria Concetta Renda. Dirigente Biologo UOC
Ematologia per le Malattie Rare degli Organi
Ematopoietici Ospedali Riuniti “Villa Sofia-
Cervello” Palermo
Massimo Russo. Assessore alla Salute Regione
Sicilia
Leonardo Santi già Presidente Centro
Biotecnologie Avanzate (CBA),
già Presidente Comitato Nazionale Biosicurezza,
Biotecnologie e Scienze per la Vita (CNBB)
Alessandra Santoro Dirigente Biologo UOC
Ematologia I Ospedali Riuniti “Villa Sofia-Cervello”
Palermo

Commenti