Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: SAVERIO BARATTA ARRESTATO, DENUNCIATE ALTRE 4 PERSONE

Piraino (Me), 8 OTTOBRE 2011 - I Carabinieri della Stazione di Piraino hanno dato esecuzione nella giornata di ieri ad una misura di sicurezza emessa dal GIP del Tribunale di Patti su richiesta della locale Procura della Repubblica per inosservanza degli obblighi e violenza privata nei confronti della moglie. A finire in manette,BARATTA Saverio, natoa Termini Imerese (PA) cl. 1975, domiciliato a Piraino, pregiudicato ed in attosottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con Obbligo di Soggiorno.

Il citato BARATTA Saverio era stato scarcerato lo scorso 3 settembre dopo aver scontato un periodo di carcerazione per reati di tipo mafioso di cui è stato ritenuto colpevole negli anni scorsi.

In passato si è reso responsabile del reato di estorsione per conto del clan dei Bontempo Scavo di Tortorici in cui era organicamente inserito ed a causa del quale ha scontato anche un periodo di carcere “duro” al regime previsto dall’art. 41 bis dell’Ordinamento Penitenziario.

L’ex moglie del BARATTA, da cui è separato da anni, aveva dato la propria disponibilità al Tribunale di Sorveglianza ad ospitare il marito, scarcerato dopo un lungo periodo di detenzione.
Ma tale gesto di generosità si è presto trasformato in un incubo per la donna, perché il BARATTA si è reso responsabile di una serie di episodi di ingiuria e violenza nei confronti di quest’ultima, la quale, in un’occasione, è stata anche colpita dal BARATTA dinnanzi alle figlie minori.
La donna è stata dunque costretta ad abbondonare casa ed andare a vivere con i suoi genitori in un altro paese dell’hinterland nebroideo, dove è situata l’abitazione in cui BARATTA sta scontando la misura di prevenzione personale.

Benché l’abitazione fosse di proprietà della donna, l’arrestato, ad un certo punto,aveva anche cambiato la serratura della porta impedendole di entrare nell’appartamento.
Tutti gli episodi sono stati raccolti in denuncia dai Carabinieri di Piraino che hanno pertanto informato l’A.G. competente.

IlSostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Patti,d.ssa Rosanna CASABONA ha chiesto ed ottenuto la misura di sicurezza nei confronti del BARATTA Saverio, il quale, dopo l’arresto è stato condotto presso l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto.
Nei giorni scorsi, inoltre, i Carabinieri di Piraino hanno altresì denunciato in stato di libertà 4 donne, parenti del BARATTA Saverio, poiché ritenute responsabili di tentato furto e violazione di domicilio.
Le citate donne avendo la disponibilità delle chiavi dell’abitazione di proprietà della ex-moglie del BARATTA avrebbero asportato da quel domicilio vari oggetti di arredamento per la casa.

Commenti