Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PONTE SULLO STRETTO, RIFONDAZIONE: "PORRE FINE A QUESTA TRUFFA, UTILE SOLO AL FATTURATO DI POCHI"

Messina, 19/10/2011 - Apprendiamo dalla stampa il parere favorevole espresso, da parte della soprintendenza ai beni culturali, ambientali e paesaggistici di Messina in merito al progetto del Ponte sullo Stretto. Il Partito della Rifondazione Comunista-Federazione della Sinistra si chiede come sia possibile che una finta opera giudicata disastrosa e nociva da innumerevoli esperti dei più
disparati settori e da qualsiasi associazione ambientalista possa essere ritenuta conforme "ai contenuti normativi e ai principi di tutela paesaggistica".

Constatando che il progetto del ponte si presenta intrinsecamente in contrasto con il parere sopracitato poniamo questa legittima domanda: E' una valutazione tecnica o piuttosto una scelta dettata da opportunità politica? Dato che il ponte si presenta già oggi come un disastro ambientale ed economico annunciato, oltre che come la più grande incompiuta della storia, crediamo sia inopportuno e sconveniente da parte delle istituzioni continuare a foraggiare una macchina mangia soldi che ad oggi rappresenta solo un lauto pasto per la borghesia mafiosa locale ed internazionale. Come PRC-FdS chiediamo si ponga fine a questa truffa utile solo al fatturato di pochi per pensare ai reali bisogni della popolazione.

Gianluca Pini
segreteria provinciale
Partito della Rifondazione Comunista (FdS)

Commenti