Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PREVISIONI METEO DAL 4 AL 7 OTTOBRE 2011

4 ottobre 2011 - Un anticiclone di matrice sub-tropicale è ancora presente sull’Europa centro-meridionale; ad esso si contrappone una circolazione ciclonica, in quota, presente tra Grecia e mar Libico, tale configurazione lambisce le nostre estreme regioni meridionali, determinando locali fenomeni d’instabilità specie nelle aree interne e montuose.
La situazione non subirà sostanziali modifiche nella giornata di mercoledì, mentre da giovedì l’avvicinamento di una perturbazione di origine atlantica porterà un graduale peggioramento iniziando dalle regioni settentrionali, con primi fenomeni sui settori alpini.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo generalmente sereno, con poche nubi sulle aree alpine.
CENTRO E SARDEGNA:
condizioni di tempo stabile con cielo pressoché sereno.

SUD E SICILIA:
cielo in genere sereno o poco nuvoloso; nelle ore centrali della giornata formazione di addensamenti cumuliformi sulla Calabria centro-meridionale e sulla Sicilia con associati locali rovesci o brevi temporali.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli di direzione variabile sulle regioni settentrionali; deboli dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni con locali rinforzi sui versanti ionici di Calabria e Sicilia.
MARI:
mossi i settori meridionali di Ionio e Stretto di Sicilia, poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER MERCOLEDI 05 OTTOBRE 2011
NORD:
cielo generalmente sereno, con poche nubi sulle aree alpine specie centro-orientali.
CENTRO E SARDEGNA:
nubi mattutine sulla Sardegna occidentale e sulle coste toscane, condizioni di tempo stabile altrove con cielo pressoché sereno o poco nuvoloso.
SUD E SICILIA:
nubi mattutine lungo le coste campane; cielo sereno o poco nuvoloso altrove con tendenza alla formazione di addensamenti cumuliformi su Calabria e Sicilia associati a locali rovesci o brevi temporali.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli di direzione variabile sulle regioni settentrionali; deboli dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni con locali rinforzi sulla Sicilia orientale.
MARI:
localmente mossi lo Stretto di Sicilia e lo Ionio orientale, poco mossi i restanti bacini; dalla sera tendenza ad aumento del moto ondoso sul Mar di Sardegna.

TENDENZA PER GIOVEDI 06 OTTOBRE 2011
Passaggi nuvolosi al mattino sulle aree tirreniche e lungo le coste occidentali della Sardegna; poco nuvoloso altrove ma con tendenza alla formazione di addensamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei settori alpini, sulle aree appenniniche calabro-lucane e sulla Sicilia; nel corso del pomeriggio aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali con prime precipitazioni serali su Liguria ed aree alpine e prealpine.

TENDENZA PER VENERDI 07 OTTOBRE 2011
Deciso peggioramento nel corso della notte sulle regioni centro-settentrionali con fenomeni più intensi sui settori centro-orientali del Nord; nel pomeriggio piogge e nubi tenderanno a spostarsi sul meridione specie sul versante tirrenico; tendenza a contemporaneo miglioramento sul Nord Ovest.

Protezione Civile

Commenti