Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

XXI CONGRESSO AIGA: OGGI SI VOTA PER LA NUOVA LEADERSHIP, TRE I CANDIDATI IN LIZZA

“Soltanto coniugando il numero programmato a Giurisprudenza con una maggiore serietà nello svolgimento della pratica forense, potremo garantire alla società avvocati realmente qualificati, e che non ritengano la professione un ripiego”

Catania, 23/10/2011 - Si avvia alla conclusione il XXI congresso nazionale dell’Aiga, l’Associazione italiana dei giovani avvocati: prima due giorni di dibattiti con esponenti del mondo politico, della magistratura e delle professioni, a partire da giovedì 20 e domani, domenica 23, l’elezione del nuovo Presidente.
Tre i candidati in lizza per succedere al Leader uscente Giuseppe Sileci: Maria Paola Mastropieri del foro di Biella, Antonio Volanti (Roma) e Dario Greco (Palermo), che hanno presentato ai delegati le loro proposte in vista delle votazioni di domattina.

Per Mastropieri, sarebbe utile “un sistema di agevolazioni fiscali e norme che incentivino i giovani ad aggregarsi in studi legali più moderni ed efficienti, organizzati anche in forma societaria, con minori limitazioni alla pubblicità, ma senza soci di puro capitale non iscritti a ordini o collegi”.

Il programma di Volanti prevede che l’Aiga possa “dialogare con le imprese, affinché individuino nell’avvocato colui che offre soluzioni di business, riconquistando al contempo soluzioni di legalità”.
Infine, Greco sostiene che “soltanto coniugando il numero programmato alla facoltà di Giurisprudenza con una maggiore serietà nello svolgimento della pratica forense, potremo garantire alla società futura generazioni di avvocati realmente qualificate, e che non ritengano la professione come un ripiego”.

Commenti