Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

XXI CONGRESSO AIGA: OGGI SI VOTA PER LA NUOVA LEADERSHIP, TRE I CANDIDATI IN LIZZA

“Soltanto coniugando il numero programmato a Giurisprudenza con una maggiore serietà nello svolgimento della pratica forense, potremo garantire alla società avvocati realmente qualificati, e che non ritengano la professione un ripiego”

Catania, 23/10/2011 - Si avvia alla conclusione il XXI congresso nazionale dell’Aiga, l’Associazione italiana dei giovani avvocati: prima due giorni di dibattiti con esponenti del mondo politico, della magistratura e delle professioni, a partire da giovedì 20 e domani, domenica 23, l’elezione del nuovo Presidente.
Tre i candidati in lizza per succedere al Leader uscente Giuseppe Sileci: Maria Paola Mastropieri del foro di Biella, Antonio Volanti (Roma) e Dario Greco (Palermo), che hanno presentato ai delegati le loro proposte in vista delle votazioni di domattina.

Per Mastropieri, sarebbe utile “un sistema di agevolazioni fiscali e norme che incentivino i giovani ad aggregarsi in studi legali più moderni ed efficienti, organizzati anche in forma societaria, con minori limitazioni alla pubblicità, ma senza soci di puro capitale non iscritti a ordini o collegi”.

Il programma di Volanti prevede che l’Aiga possa “dialogare con le imprese, affinché individuino nell’avvocato colui che offre soluzioni di business, riconquistando al contempo soluzioni di legalità”.
Infine, Greco sostiene che “soltanto coniugando il numero programmato alla facoltà di Giurisprudenza con una maggiore serietà nello svolgimento della pratica forense, potremo garantire alla società futura generazioni di avvocati realmente qualificate, e che non ritengano la professione come un ripiego”.

Commenti