Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“CHE PIACERE” CON MICELI E VINTI AL CASALAINA DI NOVARA DI SICILIA

Domenica 27 novembre 2011 alle 18:00, presso il Teatro R. Casalaina di Novara di Sicilia, va in scena CHE PIACERE… di e con Lidia Miceli e Massimo Vinti
Novara di Sicilia (Me), 24/11/2011 - Che piacere! Quale piacere? Il piacere di essere nati, cresciuti, o diventati in seguito, parte di una realtà fortunata e
felicemente infiocchettata, protetta, difesa, ben custodita, ma non priva d’ombre. Due professoresse. Due donne. Due signore bene..Figure tragicamente comiche, grottesche, ferme nella loro immobilità, senza tempo: così apparentemente pronte a mutare per restare sempre uguali, oggi come secoli fa.

Un ambiente che si aggroviglia su se stesso fino a deturparsi, che non lascia spazio ad altro all’infuori di sé, capace di generare mostri senza neanche accorgersene. Uomini e donne dipendenti solo dalle loro forme e dalle loro formalità. Un mondo chiuso, in un salotto come in una sala professori, in una sala d’attesa come un una chiesa.

Lidia Miceli si laurea presso “L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica” S. D’amico di Roma nell’anno 2006. Lavora anche come speaker radiofonica ed autrice televisiva. Nel 2008 collabora con la compagnia SudCostaOccidentale. Attualmente lavora a Roma a dei progetti teatrali.

Massimo Vinti si diploma presso il Centro Internazionale La Cometa. Ritorna a Palermo nel 2008 dove lavora come assistente alla regia di Emma Dante per lo spettacolo “Le Pulle”. Attualmente collabora con il Teatro Massimo di Palermo come attore ed assistente alla regia.

Commenti