Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: CRISI DELLA MARINERIA LOCALE, IL SINDACO SCRIVE A LOMBARDO

Milazzo, 08/11/2011 - Il sindaco Carmelo Pino ha inviato una lettera al presidente della Regio-ne Raffaele Lombardo e all’assessore regionale Elio D’Antrassi per chiedere interventi concreti a favore della marineria locale che al pari di quella delle altre città siciliane sta vivendo uno stato di forte crisi a causa delle continue restrizioni imposte dai regolamenti comunitari.

Nella lettera Pino evidenzia l’antica tradizione della marineria milazzese, con famiglie di pescatori provenienti da generazioni che oggi si ritrovano a dover vivere in condizioni di precarietà proprio per l’assenza di fondi a sostegno del reddito.

“Si tratta di persone che credono in questo lavoro – scrive Pino – consapevoli che il lavoro oltre ad essere fonte di reddito è un dignità della persona ed orgoglio di portare a casa il frutto della loro fatica”.
Il sindaco di Milazzo chiede che nella nuova Finanziaria regionale, il governo Lombardo inserisca quegli strumenti, di natura anche finanziaria, che consenta ai pescatori di poter continuare a svolge-re il loro lavoro, evitando che in una fase così difficile si registri la perdita di altri posti di lavoro“.
_________
L’Amministrazione comunale ha patrocinato due iniziative promosse dai Lions e dalla locale dele-gazione dell’Airc che si terranno dal 11 al 13 novembre.
Venerdì 11 Novembre alle 17 nell’aula magna del Liceo classico Impallomeni per la " Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro", convegno organizzato dalla delegazione AIRC di Milazzo - in collaborazione con il Lions Club di Milazzo.
Sabato 12 Novembre 2011 - " Giornata del Diabete" , organizzata dal Lions Club di Milazzo in collaborazione con il Leo Club di Milazzo,il Soroptimist Club di Milazzo e l´UO di Medicina dell’ospedale di Milazzo. A Palazzo D’Amico dalle 16,00 alle 17,30 Campagna di informazione e screening glicemico e controllo oculistico per i diabeti con la collaborazione di specialisti dialetto-logi, specialisti oculisti, della collaborazione della sezione locale della Croce Rossa Italiana, e anche grazie all’Unità Oftalmica Mobile messa a disposizione dall’Unione Ciechi.
Alle 17,30 dibattito sul tema “Diabete, cos'è, come si previene, come si cura, quali le novità futu-re?", con la partecipazione di medici specialisti.
Domenica 13 novembre alle 19.30 al teatro Trifiletti, concerto per la ricerca "dedicato a........" Violinisti in jeans", organizzato sempre dalla Delegazione AIRC di Milazzo.
______________
Il gruppo consiliare degli autonomisti di Base (Abramo, Marano e Materia) in una nota firmata anche dai consiglieri Bagli, Alesci, Santo Napoli e Franco Scicolone ha inviato al presidente del consiglio comunale una richiesta di consiglio straordinario ed urgente in seduta aperta con la partecipazione del dott. Cuspilici direttore dell’Uf-ficio Speciale, al fine di relazionare in aula consiliare il percorso di lavoro che l’ufficio medesimo si è inteso dare per la salvaguardia della salute di un intero com-prensorio (la valle del Mela) e per l’attuazione immediata dei Piani di risanamento.

“Ciò – scrivono i consiglieri – in quanto la popolazione tutta, intende conoscere il crono programma che il suddetto ufficio vuole adottare riguardo: i metodi, i criteri ed i tempi di attuazione dei Piani di risanamento ambientali, monitoraggio della qualità dell’aria, I Piani di azione, i piani per il contenimento, la bonifica dell’amianto nei siti industriali del nostro territorio. Tra l’altro l’attuazione dei suddetti Piani di risana-mento ambientali da parte della regione Sicilia, metterebbe in pratica le direttive della comunità Europea garantendo la possibilità di usufruire di fondi europei, i fondi 2007/2013, da destinare ai territori dichiarati nel 2002, Area ad alto rischio di crisi ambientale.

Commenti