Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PREVISIONI METEO DAL 10 AL 11 NOVEMBRE 2011

10 novembre 2011 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-meridionali di Puglia e Basilicata, sulla Campania meridionale e sulla Calabria settentrionale con quantitativi cumulati generalmente moderati;

- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e restanti zone delle regioni meridionali peninsulari, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- isolate deboli sulla Sardegna.
Visibilità: nottetempo e al primo mattino locali foschie o nebbie in banchi sulla Pianura Padana e sulle zone vallive del centro.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: raffiche nei temporali.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Fenomeni significativi o avversi per il giorno 11 novembre 2011

Precipitazioni: - da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia orientale, Puglia meridionale, Basilicata ionica, Calabria ionica e meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio, su Molise, restanti zone di Puglia e Basilicata, Campania orientale, e sui settori alpini centro-occidentali con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nottetempo e al primo mattino locali foschie o nebbie in banchi sulla Pianura Padana e sulle zone vallive del centro.
Temperature: senza variazioni di rilievo.

Protezione Civile
Venti:localmente forti dai quadranti orientali su tutte le zone ioniche, sul Golfo di Trieste e da nord sulla Sicilia.
Mari: localmente molto mosso lo Ionio.

Commenti