Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DAL 10 AL 11 NOVEMBRE 2011

10 novembre 2011 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-meridionali di Puglia e Basilicata, sulla Campania meridionale e sulla Calabria settentrionale con quantitativi cumulati generalmente moderati;

- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e restanti zone delle regioni meridionali peninsulari, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- isolate deboli sulla Sardegna.
Visibilità: nottetempo e al primo mattino locali foschie o nebbie in banchi sulla Pianura Padana e sulle zone vallive del centro.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: raffiche nei temporali.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Fenomeni significativi o avversi per il giorno 11 novembre 2011

Precipitazioni: - da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia orientale, Puglia meridionale, Basilicata ionica, Calabria ionica e meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio, su Molise, restanti zone di Puglia e Basilicata, Campania orientale, e sui settori alpini centro-occidentali con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nottetempo e al primo mattino locali foschie o nebbie in banchi sulla Pianura Padana e sulle zone vallive del centro.
Temperature: senza variazioni di rilievo.

Protezione Civile
Venti:localmente forti dai quadranti orientali su tutte le zone ioniche, sul Golfo di Trieste e da nord sulla Sicilia.
Mari: localmente molto mosso lo Ionio.

Commenti