Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PTA LIBRINO, SIRNA RISPONDE A FORZESE (UDC): «LA DEPUTAZIONE E' STATA REGOLARMENTE INVITATA»

CATANIA, 15/11/2011 - In riferimento alla dichiarazione del vice capogruppo dell’Udc all’Ars e componente della commissione Sanità del parlamento siciliano Marco Forzese sull’inaugurazione del Pta di Librino, il Commissario Straordinario dell’Asp Catania Gaetano Sirna, ci tiene a precisare quanto segue: «Non si è trattata della seconda inaugurazione del Pta di Librino,
così come dichiarato da Forzese – sottolinea il Commissario - perché ieri non abbiamo aperto al pubblico la struttura del Poliambulatorio, già attiva da mesi e perfettamente funzionante, ma abbiamo reso operativi alcuni “servizi” che hanno rivoluzionato i modelli organizzativi e gestionali del “vecchio” e superato sistema sanitario. Si tratta del presidio territoriale d’assistenza che riqualifica le funzioni e l’offerta delle cure primarie, del Punto unico di accesso alle cure domiciliari e del Punto di Primo intervento.

In riferimento poi, all’assenza dei deputati regionali – conclude Sirna – contrariamente a quanto riferito da Forzese, è stata nostra premura invitare tutta la deputazione catanese, regionale e nazionale e tutte le autorità civili e militari. Nonostante questo, ci siamo stupiti e dispiaciuti del fatto che soltanto alcuni politici hanno risposto affermativamente al nostro invito».

Commenti