Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

RIFONDAZIONE COMUNISTA MESSINA: IL CONGRESSO ELEGGE CARMELO INGEGNERE SEGRETARIO PROVINCIALE

Domenica 20 novembre presso la sala convegni dell'Oasi di Barcellona Pozzo di Gotto si è svolto l'VIII° congresso della Federazione di Messina del Partito della Rifondazione Comunista. Un congresso che ha visto un’elevata affluenza di iscritti e simpatizzanti
Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 22/11/2011 - Dopo la relazione introduttiva del segretario provinciale uscente Filippo Giunta, si sono succeduti gli interventi degli ospiti.
Oltre ai rappresentanti dei maggiori partiti del centrosinistra, hanno partecipato al dibattito esponenti sindacali e di associazioni attive sul territorio.

Nel pomeriggio si è dato il via ai lavori congressuali veri e propri.

Il dibattito è stato particolarmente partecipato, con il contributo di diversi delegati sui temi più attuali: la crisi ambientale, l’attualità del comunismo, i beni comuni, la crisi economica in atto e le strategie di uscita, il Governo Monti, il post-Berlusconi.
Ma il tema su cui maggiormente si è discusso è stato il progetto della sinistra italiana, e nello specifico le prospettive unitarie, il superamento della frammentazione, come riconquistare la fiducia dei cittadini e delle cittadine che non partecipano alle elezioni.

Il segretario nazionale Paolo Ferrero, che ha preso parte alla presidenza del congresso, ha concluso il dibattito confermando l'intenzione di unire la sinistra, seppur sulla base di una federazione, ed ha dato un'ampia interpretazione delle contraddizioni strutturali del sistema economico, ribadendo inoltre l'opposizione al Governo Monti e la necessità di andare ad elezioni.
Alla conclusione degli interventi si è poi passati alla nomina degli organi dirigenti: prima l'elezione del Comitato Politico di Federazione composto da 30 membri rappresentanti le realtà territoriali e le sensibilità interne al Partito, e dunque del Collegio Provinciale di Garanzia di 5 membri che ha eletto come proprio Presidente Lucia Intruglio che entra come membro di diritto nel CPF.
L'assemblea del CPF ha proceduto alla nomina del nuovo Segretario Provinciale individuato nel compagno Carmelo Ingegnere, e del tesoriere provinciale Orazio Munafò.

"La Federazione di Messina dovrà caratterizzarsi per unità e collaborazione nel percorso che ci troviamo di fronte” - afferma con forza Carmelo Ingegnere nel proprio intervento - “il nostro Partito dovrà rendersi protagonista nelle battaglie politiche locali e puntare alla massima incisività in ogni realtà, e questo anche ricercando alleanze con quei soggetti politici che possano concorrere alla riabilitazione della nostra provincia"

Successivamente il nuovo segretario provinciale del Partito della Rifondazione Comunista ha presentato la proposta per la nuova segreteria provinciale composta dai compagni: Alfredo Crupi (Responsabile Lavoro ed economia), Arcangelo Serruto (Responsabile Tesseramento, Organizzazione e referente territoriale per i Nebrodi occidentali), Filippo Giunta (Responsabile Antimafia), Ketty Bertuccelli (Responsabile Informazione e referente territoriale per Messina), Maurizio Fazio (Responsabile Enti Locali e referente territoriale per i Nebrodi orientali), Pasquale Rosania (Responsabile Giovani Comunisti e Scuola), Rodolfo Barbera (Responsabile Trasporti e referente territoriale per la zona jonica).

Commenti