Massimo Recalcati a Palermo: "La fragilità dei legami in un’epoca violenta", un viaggio nell'universo dell'odio

  Massimo Recalcati a Palermo per un incontro sulla fragilità dei legami, 21 novembre 2025 Palermo, 17 Novembre 2025 – Massimo Recalcati, uno dei più noti e influenti psicoanalisti italiani, sarà venerdì 21 novembre 2025 a Palermo per un atteso incontro dal titolo "La fragilità dei legami in un’epoca violenta. Il desiderio di costruire rapporti vitali e autentici". L'appuntamento, che si terrà all'Astoria Palace Hotel (Via Montepellegrino, 62) con inizio alle 17.30, rappresenta un'occasione unica per la città di ascoltare la riflessione del celebre saggista su uno dei temi più cruciali del nostro tempo. La presenza di Recalcati a Palermo porterà il pubblico alla scoperta delle radici dei legami umani nella società contemporanea, sempre più segnata da conflitti e incomprensioni. Al centro della sua lectio, la possibilità di costruire relazioni autentiche nonostante le spinte disgregative dell'odio e dell'indifferenza. Proprio partendo da una sua importante ...

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE

Il progetto prevede un percorso didattico virtuale e un'esercitazione
16 novembre 2011 - Ha preso il via il progetto “Scuola multimediale di protezione civile”, giunto alla sua quarta edizione per l’anno scolastico 2011-2012. Le scuole interessate dall'iniziativa sono 33 - tra Istituti Comprensivi, Direzioni Didattiche e Scuole Secondarie di primo grado - delle regioni Abruzzo, Marche, Calabria e della Provincia del Medio Campidano.

Gli alunni coinvolti sono 2.700 delle classi 3°, 4° e 5° della scuola primaria, e delle classi 1° e 2° della Scuola Secondaria di primo grado.

Il progetto ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei diversi rischi cui è esposto il nostro Paese e mira a favorire il rispetto del territorio e l’acquisizione di norme di comportamento da adottare in caso di emergenza.

Scuola multimediale prevede una fase di e-learning, da ottobre a marzo, durante la quale i ragazzi guidati dall’insegnante possono navigare all’interno della piattaforma didattica e iniziare a sviluppare le unità previste.
Un percorso didattico virtuale porta i ragazzi ad avventurarsi nel “mare dei rischi” dove sorgono le diverse “isole”: il rischio sismico, vulcanico, idrogeologico, incendi boschivi, industriale, ambientale, Sulla “terraferma” si trovano invece le componenti del Sistema di Protezione Civile tra cui il volontariato.

Gli alunni sono accompagnati attraverso questo scenario da tutor virtuali. Il progetto prevede inoltre un forum che consente un'interazione continua tra docenti, alunni ed esperti del Dipartimento. Al termine di ogni unità didattica, gli alunni devono superare un test per valutare il livello di apprendimento e accedere alla successiva unità didattica.

La fase conclusiva del progetto, che si svolge in chiusura di anno scolastico, prevede una giornata di esercitazione per tutti gli studenti, organizzata in collaborazione con le strutture operative locali del Servizio Nazionale.

Commenti