
Questa settimana sul numero 43 di Centonove, in uscita venerdì 11 novembre: Giampilieri, piove governo ladro: gli artifici contabili del Governo lasciano in ginocchio le zone alluvionate di Messina e provincia. E mentre la Regione trova altri 30 milioni, la Procura chiude le indagini per il disastro del 2009.
Buzzanca col piede in due staffe: la Consulta boccia la leggina e ribadisce l’incompatibilità per il sindaco-deputato di Messina. Il primo cittadino nega gli effetti della pronuncia. Ma per il costituzionalista D’Andrea “la norma vale per tutti”.
Bartolotta, il debuttante: Il presidente dell’Ersu sbarca all’Ars nelle fila dell’Mpa. Prende il posto di Santino Catalano del Pid. Che annuncia ricorso in Cassazione contro la sua decadenza.
De Francisci, quanti oneri!: scoopia ad Agrigento il caso dei rimborsi al capogruppo dell’Mpa al Comune. Che minaccia querela contro il suo accusatore, Giuseppe Arnone del Partito Democratico.
La Residenza, nodi al… Pettina: l’impresa che ha costruito sul torrente Trapani a Messina non paga l’Enel. E quarantadue famiglie restano al buio nonostante avessero consegnato alla Pett srl cinquantamila euro.
Caos in Ateneo: all’Università di Messina si dimettono due direttori di dipartimento. E’ solo uno dei tanti strascichi alla bocciatura dell’auto-proroga del rettore Franco Tomasello.
A pranzo ci vediamo a Sant’Antonio: viaggio tra i nuovi poveri di Messina, con le mense che si riempiono sempre più di giovani. Con un lavoro e pochi guadagni.
Gli Arrangiatos di Mistretta: tredici pullman dalla città dei Nebrodi a Palermo per protestare contro i tagli della Regione all’Ospedale. A capeggiare oltre mille cittadini, il Movimento “Effe 251”.
Muos in odor di mafia: nell’appalto per l’istallazione del radar Nato entra la “Calcestruzzi Piazza”. Nel mirino della Procura.
Chiamateci Calacte: il sindaco del comune messinese punta sulla riscoperta dell’antica Caronia. E fa da Cicerone ai turisti appassionati di archeologia.
Autolinee, via ai tagli: le ottanta aziende private della Sicilia avviano 400 licenziamenti dopo la decisione da parte della Regione di ridurre i corrispettivi per il servizio effettuato dai 1880 a 5,6 milioni.
Tutti pazzi per i Pupi: la Dimef di Capo d’Orlando lancia la linea “Pupi bags”, trovando la via chic per il folklore. I fratelli Casella raccontano perché hanno scelto i Paladini.
Soliman, il Moro Reale: Vienna celebra l’ex schiavo che deve a Messina il suo nome. Battezzato dalla famiglia Sollima, seguì il Governatore di Sicilia fino a giungere alla Corte imperiale. E alla massoneria, nella stessa loggia di Mozart.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.