Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ALLUVIONE A SAPONARA: SOLIDARIETA’ ALLA FAMIGLIA VINCI, DURAMENTE COLPITA DALLA CALAMITÀ

Consegnato un assegno alla famiglia Vinci di Saponara, colpita gravemente durante l'alluvione del 22 novembre scorso: un gesto di solidarietà condiviso da tutti gli iscritti del Silp Cgil (Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL). Il segretario Provinciale Silp Cgil Messina, Giuseppe Micali, ha consegnato un mazzo di fiori bianchi da deporre sulla tomba del piccolo Luca, morto nella sciagura
Messina 27 dicembre 2011 - Questo Natale per la famiglia Vinci di Saponara, duramente colpita nell’alluvione del 22 novembre 2011, sarà senza il calore del sorriso del piccolo Luca. Il Silp Cgil di Messina, ha sentito il dovere di concretizzare la solidarietà e così rinunciando all’acquisto dei cosiddetti gadget natalizi, ha destinato la somma di mille euro il cui importo tramite assegno è stato donato alla famiglia. Un piccolo gesto di sostegno, per contribuire ad alleviare le sofferenze fisiche ed i disagi materiali, in quanto il dolore per la perdita del bambino non sarà mai attenuato.

Commenti