Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ARTIGIANATO: PUBBLICATA GRADUATORIA PROVVISORIA, 121 ISTANZE AMMISSIBILI

Palermo, 15 dic. 2011 - Sono 121 le istanze delle imprese artigiane inserite nella graduatoria provvisoria per la concessione delle agevolazioni economiche in favore delle imprese artigiane.

E' l'esito del bando pubblicato nel 2009 e relativo alle linee 5.1.3.1 e 5.1.3.5 del Po-Fesr 2007-2013.

Il decreto e la graduatoria provvisoria, predisposte dal servizio Artigianato dell'assessorato regionale alle Attivita' produttive, sono stati firmati dal dirigente generale del dipartimento Attivita' produttive, Rosolino Greco, e sono in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana e sono gia' consultabili sul sito della Regione, www.regione .sicilia.it, e su www.euroinfosicilia.it.

Le eventuali osservazioni dovranno giungere entro 15 giorni a partire dalla data di pubblicazione del decreto (D.d.g. 5646/9) sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana.

Le risorse messe a bando ammontano, al momento, a circa 16 milioni e mezzo di euro.

Il bando prevede la concessione di agevolazioni economiche in favore delle imprese artigiane che intendano avviare nuove attivita', diversificare la produzione, acquistare nuove strutture o rimettere a nuovo quelle esistenti, acquisire beni e nuovi macchinari.

"Gli aiuti - spiega l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi - non potranno comunque superare il 50 per cento dell'investimento ammissibile, che dovra' essere minimo 50 mila e massimo 2 milioni di euro. Sono state anche previste particolari agevolazioni e punteggi in favore delle richieste che prevedano la creazione di nuovi posti di lavoro e, in particolare, in favore dei lavoratori svantaggiati".

Commenti