Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ARTIGIANATO: PUBBLICATA GRADUATORIA PROVVISORIA, 121 ISTANZE AMMISSIBILI

Palermo, 15 dic. 2011 - Sono 121 le istanze delle imprese artigiane inserite nella graduatoria provvisoria per la concessione delle agevolazioni economiche in favore delle imprese artigiane.

E' l'esito del bando pubblicato nel 2009 e relativo alle linee 5.1.3.1 e 5.1.3.5 del Po-Fesr 2007-2013.

Il decreto e la graduatoria provvisoria, predisposte dal servizio Artigianato dell'assessorato regionale alle Attivita' produttive, sono stati firmati dal dirigente generale del dipartimento Attivita' produttive, Rosolino Greco, e sono in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana e sono gia' consultabili sul sito della Regione, www.regione .sicilia.it, e su www.euroinfosicilia.it.

Le eventuali osservazioni dovranno giungere entro 15 giorni a partire dalla data di pubblicazione del decreto (D.d.g. 5646/9) sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana.

Le risorse messe a bando ammontano, al momento, a circa 16 milioni e mezzo di euro.

Il bando prevede la concessione di agevolazioni economiche in favore delle imprese artigiane che intendano avviare nuove attivita', diversificare la produzione, acquistare nuove strutture o rimettere a nuovo quelle esistenti, acquisire beni e nuovi macchinari.

"Gli aiuti - spiega l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Marco Venturi - non potranno comunque superare il 50 per cento dell'investimento ammissibile, che dovra' essere minimo 50 mila e massimo 2 milioni di euro. Sono state anche previste particolari agevolazioni e punteggi in favore delle richieste che prevedano la creazione di nuovi posti di lavoro e, in particolare, in favore dei lavoratori svantaggiati".

Commenti