Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ATM, PRESIDIO DEI LAVORATORI E INCONTRO COL SINDACO ALLA VIGILIA DELLA VOTAZIONE DELLA DELIBERA IN CONSIGLIO COMUNALE

Messina, 27 dicembre 2011 - La delibera sulla trasformazione dell'ATM nell'agenda sindacale di oggi con il sit in di una delegazione dei lavoratori della Fit Cisl e dell'Ugl sotto la sede del Comune di Messina. La manifestazione alla vigilia della votazione in Consiglio comunale della delibera riguardante la trasformazione in SpA dell'Azienda Trasporti. Al termine del presidio, ilsindaco Giuseppe Buzzanca, il commissario straordinario Santi Alligo
e l'assessore alla mobilità urbana Melino Capone, hanno incontrato il segretario generale della Cisl Tonino Genovese e i rappresentanti della Fit Cisl.

Il sindacato ha evidenziato al sindaco le sue perplessità in merito ai contenuti della delibera a cominciare da quelli riguardanti la piena occupazione dei lavoratori attualmente in forza all'Atm, compresi i contrattisti e il personale impiegato nelle Ztl per i quali è stato chiesto un futuro utilizzo a tempo pieno. La Cisl ha evidenziato lapropria contrarietà alle esternalizzazioni di attività che, secondo il sindacato, dovranno essere svolte tutte all'interno della costituenda SpA.

Infine è stato chiesto che i lavoratori abbiano la possibilità, come previsto per legge, di partecipare in quota parte all'azionariato aziendale e che il processo di riorganizzazioneabbia tempi e modi chiari e trasparenti al solo fine di garantire l'occupazione e la prosecuzione del servizio.

Al sit in hanno partecipato anche i lavoratori Servirail con uno striscione eloquente: "Senza treni e senza bus, Messina resta immobile".

Commenti