Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

ATM, PRESIDIO DEI LAVORATORI E INCONTRO COL SINDACO ALLA VIGILIA DELLA VOTAZIONE DELLA DELIBERA IN CONSIGLIO COMUNALE

Messina, 27 dicembre 2011 - La delibera sulla trasformazione dell'ATM nell'agenda sindacale di oggi con il sit in di una delegazione dei lavoratori della Fit Cisl e dell'Ugl sotto la sede del Comune di Messina. La manifestazione alla vigilia della votazione in Consiglio comunale della delibera riguardante la trasformazione in SpA dell'Azienda Trasporti. Al termine del presidio, ilsindaco Giuseppe Buzzanca, il commissario straordinario Santi Alligo
e l'assessore alla mobilità urbana Melino Capone, hanno incontrato il segretario generale della Cisl Tonino Genovese e i rappresentanti della Fit Cisl.

Il sindacato ha evidenziato al sindaco le sue perplessità in merito ai contenuti della delibera a cominciare da quelli riguardanti la piena occupazione dei lavoratori attualmente in forza all'Atm, compresi i contrattisti e il personale impiegato nelle Ztl per i quali è stato chiesto un futuro utilizzo a tempo pieno. La Cisl ha evidenziato lapropria contrarietà alle esternalizzazioni di attività che, secondo il sindacato, dovranno essere svolte tutte all'interno della costituenda SpA.

Infine è stato chiesto che i lavoratori abbiano la possibilità, come previsto per legge, di partecipare in quota parte all'azionariato aziendale e che il processo di riorganizzazioneabbia tempi e modi chiari e trasparenti al solo fine di garantire l'occupazione e la prosecuzione del servizio.

Al sit in hanno partecipato anche i lavoratori Servirail con uno striscione eloquente: "Senza treni e senza bus, Messina resta immobile".

Commenti